GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della congiura de' giacobini accaduta a' 21 marzo del prossimo passato anno 1794 con le di loro confessioni e carichi, in T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] quando la compagnia assicurativa pose la sua sede nella nuova capitale.
Nel 1865 egli risultava altresì maestro venerabile della loggia massonica Bandiera e Moro, che fu fondata a Firenze, alle dipendenze del Grande Oriente d’Italia, da un gruppo di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] profondo 14 m, morì a Roma il 23 ag. 1903.
I solenni funerali, con la partecipazione di veterani, reduci, ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente e di una folla di gente comune, muovendo ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] , oggi nei depositi della soprintendenza di Pisa (Parronchi, 1972, p. 284), il Nettuno del giardino della villa dei Massoni di Massa (ibid., pp. 294 s.), il bronzetto raffigurante Giove fulminante conservato nella collezione Daniel Katz di Londra ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] ", nel diffidente clima della Restaurazione venne sospettato di non essere completamente estraneo al circolo di liberali, massoni e carbonari che, con intenti antiaustriaci, si riunivano intorno al patriota mantovano conte Arrivabene. Peraltro, il ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] testi di E. Mauro - E. Sessa, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa, Ricerca delle origini e nuova architettura: archeologi massoni nella cultura siciliana fra Settecento e Ottocento, in Massoneria e architettura, a cura di C. Cresti, Foggia 1989, pp. 119 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi fra massoni in Firenze, Milano 1884, p. 249; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, pp. 84 s.; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Seminara, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIII (1943), pp. 16-31, 73-90, 143-155; C. Morisani, Massoni e giacobini a Reggio Calabria (1740-1800), Reggio Calabria 1907, passim; N. Cortese, La Calabria Ulteriore alla fine del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Palermo 2003, passim; A. Blando, Domani a Palermo! Politici, magistrati, massoni, rivoluzionari, intellettuali e mafiosi (1860-1880), in Criminalità dei potenti e metodo mafioso, a cura di A. Dino ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] in età liberale (1861-1919), Ancona 2002, pp. 21, 36, 148; V. Gnocchini, L’Italia dei liberi muratori. Piccole biografie di massoni famosi, Roma-Milano 2005, pp. 270 s.; La primavera della nazione. La Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini ...
Leggi Tutto