MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] di L. M., Firenze 1963; G. Falzone, L. M.: spunti e ricerche, Bologna 1967; G. Gamberini, Mille volti di massoni, Roma 1975, p. 140; Primo centenario della morte di L. M. (1821-1872). Atti del Convegno di studi mercantiniani…, Ripatransone ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] del 6-7 marzo 1914, Roccastrada 1914) e maturata la contrapposizione tra i fautori della guerra (tra cui le forze massoniche) e l’ostilità a essa da parte dei socialisti, le posizioni ideali non coincidevano più.
Trasferitosi a Grosseto, negli anni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] e la etnologia, LXIII-LXIV (1933-34), pp. 5-175; V. Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori. Piccole biografie di massoni famosi, Roma 2005, p. 188; S. Puccini, L'itala gente dalle molte vite. Lamberto Loria e la Mostra di etnografia italiana ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] a lutti familiari e all’impossibilità di vedersi nominato senatore per la tenace opposizione alla sua nomina dei ministri radical-massoni nei governi Luzzatti e Giolitti.
Solo con l’avvicinamento alla linea politica del quarto ministero Giolitti, la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dello Stato. Non volle o non seppe così opporsi al boicottaggio della consorte verso il primo processo contro alcuni massoni, che si limitò a giudicare gli imputati senza intaccare minimamente la vitalità della setta, come avrebbe voluto invece il ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] richiamo all’antico. Nella stanza del Sole, Righi fece i modelli di otto bassorilievi realizzati in scagliola da tale Massoni. Nella decorazione del salone di ingresso appartengono a Righi gli otto tondi in stucco che decorano le pareti lunghe ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , 2, a cura di L.A. Muratori, Mediolani 1734, coll. 404 s.; Thierry de Vaucouleur, Vita Urbani IV, in Papirii Massoni De Episcopis urbis Romae, ibid., coll. 405-420; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XXIII, Venetiis 1779 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] a ogni forma di accordo con i popolari da parte degli esponenti della Concentrazione antifascista di Parigi, in prevalenza massoni e anticlericali, quindi per il profondo solco di diffidenza scavato fra laici e cattolici dall'annuncio degli accordi ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di una devozione che fin dal 1920 aveva coinvolto, tutt’insieme, pie donne ed ex combattenti, illustri porporati e massoni convertiti, mansueti cristiani e feroci squadristi. Il ricorso del S. Uffizio ai buoni uffici della polizia di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della congiura de' giacobini accaduta a' 21 marzo del prossimo passato anno 1794 con le di loro confessioni e carichi, in T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce ...
Leggi Tutto