• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [135]
Storia [115]
Arti visive [12]
Letteratura [12]
Religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Italia [5]
Diritto [7]

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] spedizione contro Verona. Presa Brescia, Azzone non intervenne più fino alla pace del '39 contro Verona. Tuttavia Mastino della Scala, per vendicarsi, aiutò Lodrisio Visconti esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia di San Giorgio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] declinare l'offerta dei mercenarî del Bavaro, che la mercanteggiano dopo il crollo della signoria di Castruccio, e di decidersi a comprarla a più caro prezzo da Mastino della Scala, quando è già passata per diverse mani. Di più, ne segue una guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i tesori minerarî e la rese centro di navigazione fluviale. I tentativi dei signorì ghibellini (Ezzelino da Romano, Mastino della Scala, ecc.) d'impadronirsene durevolmente fallirono. Nel 1327 Lodovico il Bavaro vi tenne un convegno con le principali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] i signori, finché nel 1336 la lega formatasi contro il Boemo non obbligava Manfredo Pio a consegnare la città a Mastino della Scala che, secondo patti, la rimetteva agli Estensi. Ristabilita così la signoria estense e assicurata con un forte castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] con esso in pieno accordo, si staccò da lui per dedicarsi al consolidamento delle regioni del Lussemburgo nei territorî alpini (1337). Urtò con le ambizioni di Mastino della Scala e fu fatalmente attratto ad aderire alla lega che già si era andata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] possesso di Lucca - guerra di Lombardia, contro Mastino della Scala e contro Pisa - furono coinvolti nei grandi regno e poi in Grecia. In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI DI GRAVINA – MASTINO DELLA SCALA – PIETRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI (1)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] data dal vescovo Altmanno in feudo a una famiglia bavarese che iniziò la dinastia dei conti d'Arco. Fu occupata nel 1348 da Mastino della Scala e poi dai visconti. Nel 1413 la riebbero in feudo i conti d'Arco, nel 1579 passò all'Austria, poi di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – PROVINCIA DI TRENTO – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI SEGANTINI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] di messer Iacopo fu dei primi priori nel 1282. Ridolfo di Bartolo di messer Iacopo fu dei Sei preposti alla guerra contro Mastino della Scala nel 1336, e dei Quattordici che presero le redini del governo dopo la cacciata del duca d'Atene il 3 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CAMERATA FIORENTINA – MASTINO DELLA SCALA – DECIME PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] poi, per manovre sospette, sostituito con Ezzelino e scacciato. La famiglia fu ostile anche ai Della Scala e, compresa fra i banditi per l'uccisione di Mastino Della Scala, non ritornò più a Verona. Alla IV crociata avevano partecipato i fratelli di ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

ASTORGIO di Duraforte

Enciclopedia Italiana (1930)

Così è denominato generalmente nelle cronache e storie italiane ed anche nelle fonti documentarie, ma il suo vero nome era Hector de Durlort; il nome fu tradotto in Estorre, Astorre, e Astorgio. Allo scopo [...] Fiorentini; senonché i Pepoli vendettero nascostamente la città ai Visconti di Milano. Il Durfort, deluso, si unì a Mastino della Scala, assoldò la compagnia del duca Guarnieri di Urslingen e tentò di muover guerra ai Visconti; ma, poiché da Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – TADDEO PEPOLI – ORDELAFFI – MALATESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali