INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] Galeno, nelle sue descrizioni, utilizzò ossa di scimmia. Nel commento, oltre a fornire accurate descrizioni delle suture craniche, della mastoide, dello sfenoide (le cui piccole ali sono note come apofisi di Ingrassia, v. L. Testut, Anatomia umana, I ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] e dagli sclerotomi occipitali la base dell'occipitale, dall'ossificazione della capsula otica la rocca petrosa e il mastoide. Le ossa di membrana derivano da vari centri di ossificazione: due nasali, tre lacrimali, due frontali, due parietali ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] atmosferica sulle due facce della membrana del timpano. La cassa del timpano è in comunicazione anche con le cellule della mastoide.
L'orecchio interno è situato nello spessore della parte perosa dell'osso temporale; si compone di un complesso di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , relativamente frequenti, si realizzano per lo più per estensione di processi infettivi dell'orecchio medio e/o della mastoide. Una sofferenza bilaterale del lobo temporale si può osservare tipicamente nell'encefalite virale da Herpes simplex, in ...
Leggi Tutto
mastoide
mastòide agg. e s. f. [dal gr. μαστοειδής «simile a mammella», comp. di μαστός «mammella» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, apofisi m. (o semplicem. mastoide s. f.), la voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione...
mastoidite
s. f. [der. di mastoide, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della mastoide che, nelle forme più gravi, è caratterizzata dalla presenza di pus nello spessore della mastoide stessa (m. purulenta).