L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] una questione che riguardava la natura dello spazio e quindi quasi un problema filosofico nell'ambito della matematicaapplicata.
Negli anni Trenta iniziò il declino della scuola geometrica francese. Come Poncelet, anche se con un'impostazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] meccanica statica, fu il primo manuale pubblicato in Francia articolato in più parti e contenente anche una sezione per la matematicaapplicata. La prima edizione apparve tra il 1749 e il 1752 e ne seguirono altre (quattro per la precisione, di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] casuale e quindi non analizzò distintamente densità o funzioni caratteristiche.La sua teoria della probabilità apparteneva ancora alla matematicaapplicata e non ammetteva la possibilità di ulteriori sviluppi.
Ma che cosa si era ottenuto fino al 1801 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] metà dell'opera è dedicata a tali questioni, tanto da poterla definire l'antecedente diretta degli odierni manuali di matematicaapplicata che ben conosciamo. Tra i problemi che egli discuteva citiamo l'attrazione di ellissoidi, la densità di carica ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] cosciente è un processo che consiste nel circoscrivere entità che l'osservazione ci mostra correlate; si tratta quindi di matematicaapplicata. Nella vita quotidiana la creazione di un'entità va di pari passo con la sensazione che essa rappresenta e ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] del gruppo Bourbaki che spesso si trova tra coloro che praticano la matematicaapplicata (come Vladimir I. Amold) nasce dall'impressione che essa allontani la matematica dalla fisica, una connessione che è stata spesso ispiratrice di nuove idee ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] parziali) di evoluzione
dove ω(z) è un polinomio e i l'unità immaginaria. Un problema tipico della fisica matematica, e più generalmente della matematicaapplicata, è quello in cui la funzione u è assegnata all'istante iniziale,
u(x, 0) = u0(x), (2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] nel XIX sec.); ma sostenne anche che, siccome le approssimazioni sono adeguate ai bisogni della matematicaapplicata, i matematici non avrebbero dovuto rifiutarsi di usarle. Descartes fece suo il nuovo strumento algebrico nella Géométrie, evitando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] quello delle curve sghembe, e ciò per due motivi. Per cominciare, nel XVIII sec. erano in primo piano nella matematicaapplicata i problemi posti dalla geodesia e dalla cartografia. I problemi della meccanica dell'epoca, come la traiettoria di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , tra loro discordanti. La prima, più limitata, è quella dell'analisi numerica classica, una branca della matematicaapplicata che ottiene risultati che comprendono limitazioni sugli errori e mediante argomenti relativamente rigorosi. Fa uso di spazi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...