La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di molecole. La teoria ha pertanto un aspetto interdisciplinare, che cercheremo di illustrare più avanti.
La teoria matematicaapplicata, che si è sviluppata parallelamente alla necessità di formalizzare e descrivere i processi legati all'uso del ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] come uno strumento di gestione economica o aziendale. Più precisamente, si tratta di una branca della matematicaapplicata, ossia della programmazione matematica, che consiste a sua volta nella ricerca del massimo o del minimo di una funzione con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] specifico di Klein era però rivolto soprattutto alla teoria delle funzioni abeliane, e sempre di più alla matematicaapplicata. Pertanto egli diresse poche tesi di dottorato in geometria.
Uno dei più importanti studiosi di geometria algebrica ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] elaborazione di questi nuovi capitoli della geometria, intervengono anche le esigenze delle nuove acquisizioni della matematicaapplicata: lo studio sistematico degli specchi ustori (parabolici, ellissoidali) e delle lenti piano-convesse e biconvesse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] nell'ambito di una trattazione algebrica estende la sfera delle applicazioni della matematica: il calcolo logico diventa un particolare settore della matematicaapplicata. Coerentemente con questa impostazione Boole, anche nella successiva opera del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] dei punti (xn,yn), trasformando così una semplice dimostrazione di esistenza in un efficace strumento di matematicaapplicata. In modo ancor più notevole, Cauchy affermava che, fissate certe condizioni iniziali, se esiste una soluzione ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] suo scostamento da un ingresso di riferimento. Vale però la pena di ricordarne anche l'uso nel campo della matematicaapplicata, per il potenziamento apportato nel calcolo automatico dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma di flusso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] , e perfino i problemi, potevano essere per loro stessa natura complessi. Questo ci riporta alla prima supposizione; che la matematicaapplicata richieda i numeri reali. Ciò è falso da tutti i punti di vista. Si pensi all'esempio, così comune e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] non di verità. Pertanto la diffusione di una concezione modellistica è la chiave decisiva per lo sviluppo della matematicaapplicata in ogni settore. Sotto questo profilo, una spinta importante viene dagli sviluppi della tecnologia, che suggeriscono ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] stesso; membro dal 1936 del consiglio direttivo dell'Istituto italiano degli attuari; dal 1935 membro, per la matematicaapplicata, del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una parete,...