• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Matematica [72]
Storia della matematica [23]
Filosofia [20]
Biografie [16]
Temi generali [15]
Informatica [15]
Fisica [14]
Algebra [11]
Geometria [11]
Biologia [10]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] all'aspetto epistemico dell'idea di probabilità. Fra i matematici che si occuparono del primo problema alla fine del XVII sono dedicati all'argomento, come la Dissertatio de arte combinatoria di Leibniz (la tesi di laurea presentata nel 1666 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] ; infatti, solo con una progettazione geometrico-matematica è possibile realizzare una rappresentazione computerizzata dei viene realizzato sui singoli giocatori e che dunque è la combinatoria probabile di tutte le azioni compiute in una partita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] classica (a opera di Brouwer), la descrizione dei suoi metodi (per merito di Russell) e la ricerca matematico-combinatoria di questi metodi e delle loro relazioni (di Hilbert). Con von Neumann si apre allora una ipotesi di conferma della validità ... Leggi Tutto

Giordano Bruno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] tolleranza che dalla prefazione al De lampade combinatoria (1587) si riverbera nelle pagine intense della ”: congiungendo in uguaglianza fittizia quanto è vario e dissimile, i matematici separano mente e mondo. Diversa è dunque la via percorsa dal ... Leggi Tutto

Le enciclopedie medievali come modelli di sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] civile […]. Anche la teorica ha tre parti, la matematica, la fisica, la teologia, le quali si suddividono ’indispensabile base della riforma della Christianitas. L’arte “combinatoria”, simbolo dell’unità del sapere e della leggibilità del ... Leggi Tutto

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] del M. consta di ventidue memorie di analisi matematica, geometria, teoria delle equazioni algebriche, fisica matematica, teoria delle equazioni alle differenze finite, analisi combinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] tutta pensa che non sia completa. La lacuna è colmata dal matematico norvegese N.H. Abel: dalla metà degli anni Venti del finito di elementi e pertanto può essere indagato per via combinatoria. In particolare, un’equazione algebrica a coefficienti in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] probabilità, che venne formandosi come inedito ramo delle matematiche – prefigurato negli studi di L. Pacioli, Cardano la probabilità in rapporto alla costituzione di una logica combinatoria e induttiva, in grado di risolvere le dispute mediante ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] del teorema di Kruskal, un risultato fondamentale di combinatoria, ricco di importanti applicazioni anche in informatica teorica ritorno al significato e alla verità come elementi intrinseci alla matematica”. Quel che è certo, è che i due teoremi ... Leggi Tutto

lambda-calcolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lambda-calcolo lambda-calcolo o λ-calcolo o L-calcolo, modello di calcolo introdotto negli anni Trenta del secolo scorso da A. Church allo scopo di rappresentare formalmente il procedimento di computazione [...] di una funzione matematica. Si basa su un linguaggio formale i cui elementi costitutivi sono i termini o lambda-termini, altro e di sviluppare così un calcolo (→ logica combinatoria). Per rappresentare nel lambda-calcolo funzioni numeriche si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAPPRESENTABILE – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE ARITMETICA – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali