. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] documenti economici si rispecchia fedelmente la vita economica e finanziaria del paese. Nessuno di questi documenti, per inoltre testi astronomici, botanici, di zoologia, geografia, matematica, geometria, medicina, chimica. Ci è stata conservata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] città in relazione con l'universo mediante l'orientazione matematica. Tutta l'edilizia egiziana è permeata da questa esercitarsi un controllo del governo centrale, specialmente di carattere finanziario, mercé la nomina di curatores, che risale ai ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] su tali dati e diagrammi che mostrano in forma grafica tali elaborazioni. Le funzioni disponibili sono matematiche, finanziarie, statistiche, logiche, di selezione di dati che rispettano determinate condizioni. Nell'esempio riportato in fig. 5 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ha 5 facoltà (scienze giuridiche e sociali, fisica e matematica, biologia e medicina, filosofia e pedagogia, agronomia e veterinaria scuola all'approvazione delle famiglie degli alunni. Una crisi finanziaria per l'emissione di carta moneta (1877) fu ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del termine: essa presuppone infatti sempre uno sforzo finanziario non remunerativo, il quale può naturalmente essere compiuto politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica hanno come parte più essenziale e caratteristica le aule, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; per la geografia; per la al Consiglio in quanto è fonte di notevoli mezzi finanziarî ed è vantaggioso al paese in quanto determina ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] , n. 357 fu poi autorizzato il finanziamento del C.N.R.N. per gli esercizî finanziarî 1956-1957-1958 e 1958-1959. Il C.N.R.N. ha realizzato il Sincrotone di campi della fisica, della chimica, della matematica, della biologia, della medicina e dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] metà del sec. XIX, specialmente l'importante e originale matematico francese A. Cournot (Recherche sur la théorie de la , trattenuta sotto forma di contante, o convertita in titoli finanziari. Ne segue che, della produzione totale dell'economia di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] (quali la Universal life e la Variable life), nelle quali le riserve matematiche sono investite nei più svariati strumenti finanziari, con elevato grado di articolazione e flessibilità.
Tali formule non hanno pratica attuazione in Italia, anche ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] italiana con C. Denina, quelli di scienze naturali e di matematica con G. B. Beccaria, che lo ebbe carissimo tra i Raccolta Balbo, vol. 18). Per aumentare la disponibilità finanziaria dello Stato mediante il concorso privato non rimaneva, secondo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...