dicitore
Francesco Vagni
Figura soltanto nella Vita Nuova e nel Convivio, nei significati di " poeta ", " scrittore " e " autore ". Per intenderlo in tutto il suo valore, bisogna ricondurlo nell'ambito [...] pochi, che vogliono che l'uomo li tegna dicitori; e per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano la materia, cioè lo volgare proprio; in II VI 6 Ma però che in ciascuna maniera di sermone lo dicitore massimamente dee intendere a la ...
Leggi Tutto
contingenza
Alfonso Maierù
. Il vocabolo indica la proprietà delle cose soggette a generazione e quindi le cose stesse generabili e corruttibili, che non hanno ragione di necessità, risolvendosi in [...] alla dottrina del processo generativo (Metaph. IX 8, 1050a 13-16) e perciò dei contingenti si dice che sono composti di materia (Tomm. Sum. theol. I 86 3 " Est autem unumquodque contingens ex parte materiae; quia contingens est quod potest esse et ...
Leggi Tutto
Fratello di Guidubaldo (v.), nacque a Novellara il 5 febbraio 1582, e, come l'autore della Filli di Sciro, visse a lungo al servizio delle corti; fu a Ferrara, a Modena, a Firenze e a Vienna, ma preferì [...] , ma non meno infelicemente della tragedia.
Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iii, p. 1554 segg.; E. Bertana, La tragedia, Milano 1906, pp. 163-67; A. La Torre, Notizie sulla vita e le opere di P. B. secentista anconitano, Matera 1910. ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] domenicano Alberto de Taddei; studiò poi filosofia ("philosophiae curriculum absolvit") in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato a Ragusa seguì, sempre nel cenobio dei SS. Giacomo e Filippo, il corso di teologia morale tenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] di novo in voi si lega.
Poi, come ’l foco movesi in altura
per la sua forma ch’è nata a salire
30 là dove più in sua matera dura,
così l’animo preso entra in disire,
ch’è moto spiritale, e mai non posa
33 fin che la cosa amata il fa gioire.
Or ti ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] della Vita Nuova (la canzone Donne, ch'avete intelletto d'amore si legge nel cap. XIX, ma il proposito di ripigliare matera nuova e più nobile che la passata è espresso in XVII 2), pare ipotesi difficilmente sostenibile. Non è pensabile infatti che a ...
Leggi Tutto
suo (seo; so; -so)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] Pg XXVII 106, Pd XVI 111, XXIII 2 de' suoi dolci nati, Pg XXXIII 129 la tramortita sua virtù, Pd XXX 36 l'ardua sua matera, XXXI 34, IX 53 l'empio suo pastor, Pg XXXIII 17).
L'articolo è da sopprimersi, pur contro la tradizione manoscritta, di fronte ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] di questi intensi anni di ricostruzione del Paese la partecipazione di Valori alla realizzazione del quartiere Spine Bianche a Matera, del 1951, del quale il ministero ai Lavori pubblici assegnò la realizzazione a un gruppo formato da vincitori a ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro figli: Aristide, Cesare, Luigi ed Emilia (a Matera, nel 1812, erano morte due gemelle, tumulate nella locale cattedrale).
L’elogio funebre fu proferito da Mariano D’Ayala ...
Leggi Tutto
trasmutare (transmutare; tramutare)
Alessandro Niccoli
Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] e d'Aretusa Ovidio / ... ché due nature mai a fronte a fronte / non trasmutò sì ch'amendue le forme / a cambiar lor matera fosser pronte, e 143 Così vid'io la settima zavorra / mutare e trasmutare (per l'interpretazione di tutto il verso vedi MUTARE ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...