OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] la collaborazione con i docenti americani e non si tennero più lezioni in inglese, sparirono dal piano di studi le materie più innovative e si tornò ai modelli tradizionali dell’economia aziendale. Dalla fine degli anni Cinquanta iniziò la diaspora ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] conservato a Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV E 9 (con glosse alle Georgiche e il Planctus Italiae di Eustachio da Matera).
Il giudizio sullo stile di Pier della Vigna non fu equanime: troppo complesso, troppo oscuro, difficile ed estraneo all ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della cappella Rusconi nel duomo di Parma, in Studi in onore di Michele D'Elia. Archeologia, arte, restauro e tutela, archivistica, Matera 1996, pp. 190-205; A. Marchesi, La ex chiesa del Carmine di Parma (ora conservatorio di musica), Parma per l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] e Penisola Balcanica nell’antichità. Atti del Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi del Sud-Est europeo (Lecce - Matera, 21-27 ottobre 1973), Taranto 1983, pp. 205-20.
L. Bianchi, Le stele funerarie della Dacia. Un’espressione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...]
Il secondo intervento legislativo che ha segnato la materia de qua nell’anno trascorso, è rappresentato dal , giud. Degl’Innocenti, in www.penalecontemporaneo.it, 26.10.2011; Trib. Matera, 12.10.2011, Pres. Vetrone, Est. Spagnuolo, ibidem, 18.11.2011 ...
Leggi Tutto
quale
Riccardo Ambrosini
. 1. Le 1144 attestazioni di q. comprendono, secondo le edizioni cui si attiene questa Enciclopedia, 574 ‛ quale ' (385 nel Convivio e 123 nella Vita Nuova, di contro a 6 nelle [...] questi lo cor have?; VIII 4 2 udendo qual cagion lui fa plorare, e 10 17; XIII 6, e 9 9 non so da qual matera prenda (cfr. § 10, nella ‛ ragione ' successiva); XXIII 23 45, XXXI 7; Rime XCIII 5 vorrei saper dove e in qual lato [" presso chi "] / ti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] 20023.
Magia e civiltà, Milano 1962.
Mondo popolare e magia in Lucania, a cura e con introduzione di R. Brienza, Roma-Matera 1975.
La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini, Torino 1977, nuova ed. con ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] sul santuario di Apollo Licio a Metaponto, in Attività archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 83-108; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D'Andria, Metaponto I (NSc, XXIX, Suppl.), Roma 1980; F. D ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] ., pp. 108-111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d. A. and Jacopo della Quercia, in The sculpture journal, 2008, vol. 17, n. 1, pp. 5-18; V. Sgarbi, Nicolò dell’A. e il S. Domenico ritrovato, Matera 2009. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] minori tardo-romane, vetero-cristiane e bizantine in Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e altrove 1969", Roma 1971, pp. 261-310; E. Bakka, Goldbrakteaten in norwegischen Grabfunden: Datierungsfragen, FS 7 ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...