BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] di aprile, daLuigi XII, nuovo signore di Milano, ad eliminare ogni ragione di contrasto con Firenze, restituendole Montepulciano, che da vari anni era la più grave materiadi la Francia, nell'ambigua situazione conseguente alla battaglia di Ravenna, ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] e dissensi, moltiplicando le proprie pretese in materiadi immunità diplomatica. Per l'atteggiamento provocatorio del seguito del Créqui nell'agosto del 1662 si verificò presso la sede dell'ambasciata diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] napoleonico (1800). Trasferitosi in Francia, visse a Parigi e di tutte le leggi, usi, costumi, ordinanze e decisioni di tutte le piazze commercianti d'Europa... emanate sopra ogni materiadi traffico, di marina e di cambio". Precedenti illustri di ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] in Italia e in Francia, e collaborò con il governo a importanti riforme legislative in materia societaria e fiscale. Tornato particolare nei più recenti contributi in materiadi disciplina antimonopolistica e di riforma della società per azioni.
Un ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] alla municipalità, seguì ben presto l'orientamento verso la monarchia costituzionale. Nel 1803, nel Discorso sulprincipio di giustizia in materiadi finanze (Modena) criticò aspramente i sistemi tributari della Cisalpina e la durezza con cui venivano ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] legale italiana. Egli toccò tutti i campi di tale materia non escluso quello, ancora nebuloso, dell'ematologia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia reale di medicina di Parigi e di Atene e membro onorario dell'università diFrancia ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] finanza locale, e Astrazioni e realismo in materiadi dazio sul grano, in Echi e commenti, 25 luglio e 25 ag. 1925 rispettivamente; La riforma dell'imposizione diretta in Francia, in AA. VV., Corso di scienza delle finanze, Napoli 1928-29; Appunti ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] dei re diFrancia e di Germania, riconobbe Artoldo come legittimo arcivescovo di Reims e minacciò di scomunica di Alberico, ma ciò non vuol dire che il papa non fosse libero di agire diversamente in una materia che, in linea di principio, restava di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di consultazione della F. Trabaudi Foscarini, Indice analitico-sistematico di tutta la materia contenuta nei venti volumi delle Opere di Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25-43 (poi in Uomini e tempi, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] p. 386); e il 1º dic. 1862, con una "franca confessione": "Ammetto che non ho votato questa debberazione, e il fatto lo stesso suo progetto di "dittatura amministrativa" non lo aiutava a capire, lo indebolivano in queste materiedi fronte a Crispi, il ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...