La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] attività che ha per oggetto la materia vivente, consentiva di comprendere i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re diFrancia dell'acquisizione della Terra Santa d'oltremare, e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Iacopo IV Appiani la propria consulenza in materiadi fortificazioni militari. Rientrato a Firenze, torna a frequentazione per una denuncia di necromanzia.
Nell'estate del 1516 il giglio diFrancia torna a splendere sul destino di Leonardo. Il nuovo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il re diFrancia. Si vedano Spirto gentil, che quelle membra reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito di Roma e un esemplare, realizzato nel sec. 13°, del De materia medica di Dioscoride, accanto a piante con forme stilizzate tipiche dell ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] margini, vere e proprie scene di genere, che commentano il De materia medica di Dioscoride (Monaco, Bayer. Staatsbibl., 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX diFrancia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] creatrice della natura, sorta di "Dea mater" paleolitica, il cui culto sarebbe stato diffuso su di un immenso territorio, dall'estremo assai rare, di figure antropomorfe. In varie grotte di Spagna e diFrancia compaiono impronte di mani, negative ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Lione, sotto la protezione del re diFrancia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica dell'imperatore svevo. A R stile, ancora percepibile nonostante la perdita di una parte sostanziale della sua materia pittorica. Pubblicata da Toesca (1966 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] già accennato, anche un dualismo tra le due sostanze esistenti: la materia e il pensiero (che è proprietà dell'anima e risiede nel chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali diFrancia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ottocento anni all'ombrà dei ruderi di Grennah si adagiò il pastore beduino. Nel 1705-06 Claudio Lemaire, console diFrancia in Tripoli, fu, a frammenti di ceramica in confronto all'enorme ricchezza di marmi che in una regione priva dimateria prima ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava anche altri esempi di committenza. Uno di questi è testimoniato dalla copia riccamente illustrata del De materia medica di Dioscoride (Vienna, Öst ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vita apostolicamente itinerante avevano raggiunto le terre del regno diFrancia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. la vicenda biografica di Francesco offrivano ampia materia per la formazione di diverse serie di episodi, destinate, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...