CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] in ogni festa solenne. Il 4 maggio 1566, nel confermargli la donazione di 12.000 franchi in monete diFrancia fattagli il 16dic. 1565e nell'impossibilità di pagarglieli per indisponibilità di una somma che era assai ingente, gli costituì una rendita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] in materiadi fede, ma attribuiva le maggiori responsabilità per il comportamento di Margherita France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Paris-Rome 1961, ad ind.; La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] di un'opera (probabilmente il Discorso filosofico in materia d'Inquisizione et intorno al correggimento della filosofia di fatica gli diede modo di aggiungere in proprio un terzo volume, la Continuazione della storia diFrancia in compendio… che ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] della bolla Unigenitus in Francia e dei problemi creati dall'amministrazione dei sacramenti agli "appellanti" giansenisti.
Con una lettera a Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità della Chiesa cattolica in materiadi sacramenti e quindi la ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...]
I provvedimenti attuati dalla legge in materiadi pesca risentono di tutto il lavoro scientifico del B.; dall'Italia si diffuse alla Francia e alla California; infine da allora la pesca si spinse ai banchi di Lampedusa, di Pantelleria e alle coste ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] energie e influenzando i provvedimenti di quegli anni in materiadi ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] di saper trarre notevoli vantaggi personali dai servizi da lui svolti, nonché dalla sua esperienza in materiadi finanze e di servitore dell'Imperatore et perché avea fatti molti disservitii al re diFrancia" (Claretta, pp. 90 s.; De Antonio, pp. 177 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] di Nicosia, poi di quello di Militello). Alla Camera sedette a sinistra e non vi fu, in pratica, discussione in materiadi economia e didi importanti onorificenze, fra le quali quella di grande ufficiale della Legion d'onore diFrancia, e membro di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] veneti di Bergamo e Crema e quelli dello Stato di Milano, e gli accordi in materiadi estradizione di banditi avvenimenti francesi, i difficili rapporti tra Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di mediazione tra le due Corone; forti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Regno di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende diFrancia e ., per l'ingarbugliata commistione di idraulica e politica. Altrettanto ostica fu la trattativa in materiadi convenzione postale, che si ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...