Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di conseguenza negare il diritto fondamentale alla genitorialità, e via di seguito. L’intera materia biogiuridica morte), aveva chiesto che le venisse praticata l’eutanasia che in Francia non è contemplata; il secondo, in nome della stessa dignità ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fu che Carlo Azeglio rinunciò al liceo e cambiò mestiere. Senza Franca non sarebbe entrato in banca. Senza la banca non vi sarebbe Merzagora e si dimise il 6 dicembre. Fu autore di scritti dimateria giuridica e agraria. Morì a Roma il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] 1967 e, quindi, primo centro di informatica giuridica operativo in Europa); in Francia, Lucien Mehl e Pierre Catala; l'evoluzione della materia, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan (v., 1973) e di Steinmüller e Schubert ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di precise regole procedurali, pena l'ottenimento di un risultato opposto rispetto a quello voluto. La tortura era esercitata in materia Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Franciadi Luigi XVI.
In Italia un contributo decisivo all'abolizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] , in un dato testo legislativo omnicomprensivo della materia trattata.
In una prima fase, cioè dalla Ugualmente avviene nel Regno d’Italia e nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia solo formalmente (Ferrante 2006, 20112, pp. 91- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rendere conforme a costituzione la disciplina di una certa materia o a provveduto direttamente a sostituire Studi in onore diFranco Modugno, Napoli 2011, pp. 805 e segg.
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, a cura di V. Barsotti ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] sia giunti a una completa armonizzazione del diritto in materia, come emerge per esempio dalla comparazione delle età di responsabilizzazione penale, fissata a 10 anni in Inghilterra, 13 in Francia, 14 in Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] definitiva efficacemente a far uscire la Francia dalla crisi creata dalla guerra d'Algeria e a porre le basi di un nuovo regime costituzionale (v del confronto con le discipline della materia successivamente adottate negli ordinamenti dei paesi ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] multare che, in mancanza di una concettualizzazione ed elaborazione della materia, esprimono esclusivamente l'attività corporali. Nella seconda metà del 18° secolo, soprattutto in Francia, la protesta contro i supplizi diviene generalizzata: si trova ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] solo in Italia, ma anche in Francia, sia guerra di liberazione nazionale che guerra civile. In di guerra, ecc.).
Le Convenzioni di Ginevra del 1949 e soprattutto i due protocolli aggiuntivi del 1977 regolamentano in maniera più completa la materia ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...