CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] conosceva l'estremo rigore di Pio V in materiadi fede: lo stesso C. da Roma gli aveva scritto di astenersi da ogni di una delle tre sezioni in cui il nuovo pontefice aveva suddiviso la segreteria di Stato, quella preposta agli affari diFrancia e di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Ginevra (Clemente VII); il 21 novembre emanò una serie di bolle, inviando il D. presso Carlo V diFrancia, hanno indotto a distribuire in tre grandi sezioni la materia trattata e di essa fornisce, nel contempo, il sommario generale: "Affinché ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] materiadi morale già espresse da Alessandro VII e da Innocenzo XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino diFrancia Luigi di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e un accordo per la soluzione del conflitto raggiunto a Roma, si propose di nuovo come materiadi contenzioso, perché la Francia era poco interessata alla protezione degli abitanti cattolici della regione. Il G. non poteva naturalmente sostenere ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] era inammissibile che i vescovi potessero giudicare in materiadi fede in modo indipendente e autonomo da Roma. incarico di Luigi XIV, doveva sostenere il progetto di Fénelon per pacificare la Chiesa diFrancia, attraverso la convocazione di un ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] " nel 1572. La lettera dedicatoria all'ammiraglio diFrancia e capo del partito protestante Gaspard de Coligny a una gran moltitudine ignorante". E a chi obietta che, in materiadi fede, "la conscientia… non vuole essere sforzata et la religione non ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] I ed Enrico II diFrancia che sembrerebbero lasciar percepire da parte del G. una scelta di campo filofrancese; e numerose cenni de' maggiori […] che si può fare se tante materie ivi agitate non piacciono a' superiori esposte nell'italica favella ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] con la significativa affermazione: "ma noi la sminuzziamo [la materia] più assai senza comparazione". Nel ms. C.28, in Francia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di Perugia ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] VIII de Savoie médiateur entre France et Bourgogne, "Revue d'Histoire Diplomatique", 87, 1973, pp. 232-76.
E. Mongiano, Privilegi concessi all'antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia) in materiadi benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] nonostante il suo appoggio di fondo alla politica leopoldina e ricciana in materiadi riformismo ecclesiastico, la asserendo che le sue convinzioni erano condivise anche dagli "amici diFrancia" da lui consultati (Codignola, Il giansenismo, II, p. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...