Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] precedente) e da un re diFrancia come Filippo IV il Bello ( materia, in particolare delle costituzioni 3 e 46 del IV concilio lateranense; punizione degli attentatori alla libertas ecclesiae, com'era il caso delle vessazioni che le magistrature di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re diFrancia cc. 18-31); Arch. Di Stato di Modena, Arch. segr. estense, Canc. ducale, Arch. p. materie letterati, b. 64; Arch ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di Cipro, e analoghi dissensi in materiadi diritti di precedenza continuarono ad avvelenare i rapporti con il granducato di 18, 19; Lettere Duchi e Sovrani, C. E. II, mazzo 64; Lettere Ministri Francia, Mazzi 77-79, 81, 83, 85-87, 90, 91, 93-100, 103 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] tra l'altro il riconoscimento del potere di giurisdizione in materia criminale conferito al monastero da Enrico VI di Sicilia era offerta a Carlo d'Angiò, fratello di Luigi IX re diFrancia, anche per Montecassino si aprirono nuovi spiragli di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e dagli ambasciatori, tra gli altri, di Inghilterra, Spagna, Francia e Giappone. Da qui il corteo funebre Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materiadi responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] soggiornò negli anni successivi oltre che in Inghilterra anche in Francia, in Belgio e in Spagna, e si stabilì infine del bilancio e un intervento deciso in materiadi esproprio dei beni ecclesiastici e di legislazione bancaria, temi sui quali in ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Francia della sua terra d'origine, amava dirsi italiano due volte; la madre Giacinta Battaglia era di famiglia vercellese di che il regime mussoliniano imponeva al dibattito anche in materiadi difesa, perché i suoi articoli polemici non trovavano ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] il 30 sett. 1919.
Italia e Francia avevano stabilito sin dal 1904 una convenzione-quadro, che non disciplinava direttamente in materiadi lavoro ma stabiliva soltanto l'obbligo di negoziare una serie di accordi speciali almeno informati al principio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] dei costumi e dell'educazione del clero franco, che versava in condizioni deplorevoli. Z. scambiò messaggi con i due maestri di palazzo, dando suggerimenti e direttive in materiadi disciplina ecclesiastica e di morale. Quando, nel 747, Carlomanno ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] disposizioni del "diritto patrio" del Regno in materiadi "terreni di private pertinenze". I tempi erano ormai maturi per sulle ferrovie (1862) e sulla ventilata cessione dell'isola alla Francia. Il 17 dic. 1865, ormai ottantenne, venne collocato a ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...