MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Lo Sforza era anche in trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, nonostante gli usi contrari della corte francese in materiadi ambasciatori.
Rientrò in Italia solo nel giugno del ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Commons" e ne riuscì alla fine soccombente; si ignora la materia della vertenza, nonché l'anno della sua morte.
Prospero, nato dedica a Caterina de' Medici regina diFrancia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da quella sovrana. Inrealtà, ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dal B., su richiesta di Carlo Emanuele I, riguardavano alcune difficili controversie in materiadi beni feudali, come quella passi in cui il B. tratta dell'indipendenza del regno diFrancia ("Regnum Galliae fuit, et est liberum, allodiale et francum, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] in regime di libertà, e con la pretesa che la nuova patria della Liberté, la Francia, dovesse ormai essere di diritto la sola tale e quale nel Testo unico delle disposizioni legislative in materiadi beni culturali e ambientali (d. lgs. 490 del 1999 ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] feudale, accostare tra loro i testi che trattavano materie uguali o affini, mantenendone, ovunque fosse possibile, il di Milano, fatta trasportare nel iSoi a Blois dal re diFrancia, ed è ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] il suo ingresso come materiadi studio anche nelle università. Lo Stato amministrativo di antico regime tuttavia (almeno assumendo sul nuovo terreno dei servizi pubblici sociali. In Francia il personale della fonction publique, attestato sui 250.000 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] di Venezia: in questa veste ancora nel 1631-32 presentò alcune scritture in materiadi benefici e di ; Mss. Correr 1375, fasc. 66; T. Porcacchi, La attioni d'Arrigo terzo re diFrancia, Venezia 1574, cc. 10 s., 16, 28-32; A. Manuzio, Lettere volgari, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] (soprattutto quelle diFrancia e Spagna) controllavano interi isolati, protetti da una serie di esenzioni fiscali e ha indotto alcuni a sottolineare la sua «mediocridad manifesta en materia de politica eclesiastica» (Marqués, 1981-82, p. 252) ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] annotato delle disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza diFrancia da G.B. Sirey; aggiuntovi il etica ed economia. Ripartiva poi gli studi giuridici in materia civile, penale, amministrativa (suddividendo quest'ultima in sette ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] del L. in materiadi benefici.
Il 18 apr. 1463 il L. ottenne infine da Pio II la nomina ad arcidiacono della cattedrale bolognese, e il 23 luglio il S. Collegio lo inviò nunzio apostolico presso Luigi XI, re diFrancia. Nel corso della missione ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...