Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] una netta opposizione tra bene e male, spirito e materia. La predicazione dei frati domenicani e francescani e i , compresa la pena di morte. Il papa inoltre nominò, nel 1231 in Germania e subito dopo in Italia e Francia, alcuni giudici speciali ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] da altre Chiese dell’Occidente secolarizzato, come quelle diFrancia e Spagna, che vivono le medesime problematiche: per astruse materie, ma sieno piuttosto spiegazioni di voci e di frasi, che per avventura potessero non essere di leggieri intese ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] metà dell’XI secolo, e il durissimo scontro fra la corte diFrancia e Bonifacio VIII, al passaggio fra XIII e XIV secolo, Simone ritiene che l’imperatore non abbia la facoltà di deliberare in materia ecclesiastica, ma abbia titolo a farlo solo per le ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] re diFrancia conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re diFrancia, Cinquecento:
«Procuri di haver un catechismo romano di quei che hanno l’aggiunta del modo di applicare le materiedi esso catechismo a ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] scomunicarlo e a proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materiadi religione. Il decreto di condanna registrò pure l’ appunto i domenicani della provincia diFrancia (come lo stesso Yves Congar, di cui venne sottoposto ad esame lo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nel 1911 avvia i primi tentativi d’intervento in materiadi revisione a opera dello stesso esercizio cattolico.
«In assemblaggio di santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) diFranco Zeffirelli, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fondamentalmente integrata nella Metropoli greca diFrancia, che è una diocesi di Costantinopoli e conserva i binari del dialogo sia riguardo alla metodologia che all'agenda delle materie da discutere durante la prima fase. Il documento è redatto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 16 maggio 1573.
L'ascesa nel 1574 di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materiadi grazia e libero arbitrio erano state già condannate ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della propria sopravvivenza. In questo clima il re diFrancia Filippo IV il Bello (1285-1314), spinto - di decime, primizie, diritti di sepoltura e altre spettanze, seguiti da accordi che regolavano tale materia tenendo conto dei privilegi che su di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] processi fatti da Gregorio XIII in materiadi titoli feudali, in quanto la privazione di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria S. invece desiderava un equilibrio tra le Corone diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...