Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] unica accessibile, forse, a donne altrimenti destinate a un’oscura subalternità in quanto nubili e sole, prive di mezzi anche un’ampia scelta dell’abbondantissima documentazione esistente in materia presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’Archivio ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] capitoli» onde i suoi poemi constano. E tuttavia quell'oscurità ostinata ha qualcosa di potente che molti ha affascinato, tempo d'antitesi crude tra soprannatura e natura, tra spirito e materia, tra «forma» e «verità scientifica».
Dopo il De monade, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] sola a produrre i suoi effetti, ma richiede la cooperazione della materia passiva (tẽs paschoúsēs hýlēs). Il fuoco, per esempio, non a (b), gli stoici definiscono caso «una causa oscura all’umano intendimento» (Stoicorum veterum fragmenta, II, 965 ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] travasa in lode. D. gradua tutta la materia della Vita Nuova in una prospettiva che si accentra D.C., a c. di M. Manfredi, Bari 1955, 59). Accade che, più oscurandosi " il mondo esterno, più gli si illumina quel di dentro, e vede Beatrice non più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] spazio. Riempire lo spazio significa resistere all'ingresso di altra materia e, dal momento che soltanto un movimento o una nascevano dal fatto che si tinteggiava di bianco l'oscurità. Insistendo sul dato immediato, Goethe sperava di recuperare gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] quanto naturale". Un corpo naturale "consta di una duplice natura, la materia e la forma; queste infatti sono dette principî del moto e della così, siamo spesso costretti a procedere nell'oscurità, come dimostra la manifesta incertezza delle nostre ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , a cominciare da quella di Schopenhauer che, rimasta oscura al tempo del suo apparire, era divenuta una guida materiali in senso fisico o no; e, del resto, il concetto di materia fisica non è oggi lo stesso che ai tempi di Democrito, mentre identico ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sec. a. C.), e poi nelle grandi mura di tufo di Grotta Oscura della metà del IV sec. a. C., i filari vengono alternati col Vitruvio (ii, 5, 1) dà le proporzioni da seguire per un'ottima materia, che sono: 1 di calce (calx) e 3 di pozzolana (harena ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] es., come il narratore descrive il volto del rapitore: «Sergio Materia era magro. Con la testa pelata. Sopra le orecchie gli agire, si impegna ad auscultarsi: «Mentre entrava nella camera oscura, valutò che il neurofattore 3 (cioè la serotonina: un ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] un sovrano detentore di diritti e doveri illimitati in materia religiosa nei confronti dei suoi sudditi. Fattosi cristiano, corso insisteva proprio sulla cesura cronologica fra il primo «periodo oscuro» e la «seconda epoca» iniziata con il IV secolo ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...