Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] contatto lunare con Lunik 2 il 12 settembre 1959. La faccia oscura della Luna venne invece ripresa e trasmessa a terra da Lunik più antichi che si conoscano, probabilmente campioni di materia dei primordi, è diventato di particolare interesse per ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] alternativa può essere quella di considerare l’acquis in materia di diritti dei consumatori come un momento di un’ rapporto non è trasparente l’intervento del giudice può ben colpire la clausola oscura o ambigua. L’art. 4, 2° co., stabilisce che: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] la parità P, l'inversione temporale T, e lo scambio tra materia e antimateria C. Si deve a Pauli (1955) un risultato di nati in modo bizzarro, incluso 'quark' che proviene da una oscura citazione del Finnegan's wake di James Joyce, "Three quarks for ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] fornire queste informazioni benché non fossero strettamente pertinenti alla materia trattata ed egli stesso non fosse un esperto ( tra il 415 e i1 399), e molti altri nomi di autori oscuri come Mirsilo di Metimma, Filita di Coo, Amelesagoras d'Atene e ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] in quello di S. Michele a Montescaglioso presso Matera. Ritornato a Ragusa seguì, sempre nel cenobio dei nell'inerzia, adibito forse dal cardinale de Bissy a un'oscura opera di repressione anti-giansenistica. Squallido tramonto dell'alacre ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] rimossa. Per molti anni questo teorema ebbe una vita oscura, come se interessasse un aspetto molto particolare della fisica ’unica forza, dovute alla rottura di una simmetria interna della materia che è visibile solo sulla scala di 10−29 cm, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] A suo avviso ciò dipendeva non soltanto dalla natura oscura e impenetrabile del suo oggetto di studio ‒ della cui prodotte e governate da forze o principî esterni o interni alla materia. Alla metà del secolo Maupertuis osservò che, pur essendo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] le immaginiamo tanto alte che persino i poeti e i pittori ne fanno materia per costruire il trono di Dio e fingono che lassù Egli usi le dall’algebra dei Moderni le nomenclature variabili e oscure, ricondotte alla forma astratta e generale della cifra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] a giudicare da una sua lettera a Peonio, retorica e piuttosto oscura, in cui descrive il dono di un astrolabio piano – non a studiare geometria con lui dopo un primo avviamento alla materia con un altro insegnante (che risulta essere – cosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] (1648-1720), che osservò la presenza di una materia capace di coagulare con l'ebollizione e quindi di il male? […] Aprite qualche cadavere, vedrete subito scomparire l'oscurità che non sarebbe mai stata dissipata dalla sola osservazione. (Bichat, ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...