L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] gli animi con questioni che sarebbero restate sempre oscure, intricate e incerte. Seguirono alcune riforme, agiscono secondo modalità che sfuggono alle normali leggi della materia inorganica, rappresentava una grave difficoltà nell'eziologia di tutti ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] opera: da un lato, lo stile della sua prosa scientifica esprime con semplicità e nerbo una materia che in altri scrittori appare in genere oscura e prolissa, mentre, dall’altro, il suo pensiero «non si presenta come un sistema filosofico massiccio ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] melancholiam certum est eam facere. Si materia melancholica in puppi fit cerebri, constipationem li occhi de la mente umana; Pg XXXIII 126 fatt'ha la mente tua ne li occhi oscura; Pd X 121 Or se tu l'occhio de la mente trani / di luce in luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] casi il matematico è costretto a lavorare in una specie di camera oscura, ma il problema stesso può offrire spunti importanti, barlumi di luce di Hilbert ‒ che si basava sulla teoria della materia di Gustav Mie (1868-1957) e faceva risolutamente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] su una più o meno chiara coscienza o almeno sull'oscura convinzione che sussistesse un'unità fondamentale di tutti gli di Creazione divina ma per l'influsso degli astri sulla materia putrida.
Per quanto sia mancata in Gerolamo Cardano l'affermazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] . Per alcuni testi, però, le fabulae costituiscono la materia privilegiata del discorso: sono quei testi legati, anche se la testa sarà la testa di tutta l’Italia”.
Non è poi così oscuro quel presagio divino. La testa, il caput, è considerata a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir che lodano la donna mia”. Per questo decide di prendere come materia di poesia solo la lode di Beatrice. Nascono così la canzone ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] siano produtti in essere, e come l'uno guarda l'altro come forma materia; si osservi anche il seguente § 8); XII 7, XXI 1, XXIII 120, XXXIII 20; Pg VI 111 e vedrai Santafior com'è oscura!; XII 12 e amendue / già mostravam com'eravam leggeri, e VI 94 ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] e costui, dopo avergli diretta una breve ma densa e piuttosto oscura profezia su misteriosi rapporti che D. avrebbe avuto con una amore si legge nel cap. XIX, ma il proposito di ripigliare matera nuova e più nobile che la passata è espresso in XVII 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] particolarmente eroici; intendo invece riferirmi a tutta quell’oscura e, in gran parte sconosciuta attività di contenimento io non riguardo il codice gran che di più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») nel fatto ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...