Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] detti a elica in mantello, o a elica intubata.
Nella tecnica nucleare, m. di un reattore autofertilizzante, lo strato di materialefertile posto attorno al nocciolo del reattore con lo scopo di assorbire, almeno in parte, i neutroni che sfuggono dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] solo in superficie su una zona particolarmente fertile come quella del romanzo, dove prosegue la la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, G ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] Con la sua autorità di pensiero, egli inaugurò una tradizione, fertile anche in epoca romana (per esempio le Questioni naturali di traduce in curve di livello, la variazione del materiale roccioso si esprime con differenze di colorazione, l' ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] artesiane confinate. Questo fenomeno del moto delle acque attraverso materiali porosi è descritto mediante la legge di Darcy, dal nome fa, irrigavano più di 200.000 ettari di terreno fertile. Come sistemi d'irrigazione moderni su vasta scala, basti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (seconde e trasversali), viaggiano a velocità che sono funzione delle caratteristiche dei materiali. Il rapporto tra le velocità delle onde P e S è di ha costituito la Terra. Un mantello fertile contiene tutti gli elementi nella loro concentrazione ...
Leggi Tutto
vulcano
Giuliana Mele
La montagna che sputa fuoco
Un vulcano si forma là dove il magma, dopo avere attraversato la crosta terrestre, raggiunge la superficie. La composizione chimica del magma, che può [...] eruzione. Dall’alterazione dei depositi vulcanici deriva un suolo molto fertile e per questo motivo l’uomo, sfidando anche il pericolo, decine), zone dove risalgono in superficie imponenti colonne di materiale più caldo dal mantello.
Da sempre l’uomo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Tolomeo che Pietro d'Ailly considera terreno fertile (ex agro fertili) dal quale trarre (colligere) grande geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro a ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] . La vastità delle necropoli del periodo ellenistico e l'abbondanza dei materiali che ne sono usciti, tra cui ori e bronzi, confermano l greca di età classica e l'ellenismo trovarono in V. fertile terreno di assimilazione. Dalla metà del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...