L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] è stata suddivisa in quattro fasi, che presentano una sostanziale continuità della cultura materiale, ma con leggere differenze nei tipi ceramici. Un terzo della ceramica proveniente dal sito, in tutte e quattro le fasi, è costituito dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] fuseruole di ceramica, il cotone e l'agave venivano filati con fuseruole in materiale deperibile: brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella ceramica Moche sono piuttosto comuni le rappresentazioni plastiche di lama che recano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in the Study of Trade in the Fifth Century, in Hesperia, 50 (1981), pp. 449-58.
Anfore laconiche:
P. Pelagatti, Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari. Materiali per una carta di distribuzione, in P. Pelagatti (ed.), Lakonikà. Ricerche e nuovi ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] e a stampo, che riproduceva in materiale più povero i preziosi servizî in metalli pregiati.
Proprio l'identità del repertorio, più volte sottolineata, consente di ipotizzare che fra manifattura toreutica e ceramica vi fosse un interscambio di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] bisogna aggiungere una decina di attribuzioni condotte sul materiale archeologico, per analogia con i soggetti meglio a un naìskos datato ai primi decenni del III sec. per la ceramica che vi si è rinvenuta. Né resta senza confronti la cavalcatura che ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] conosciuta sopratutto dalle necropoli di Vounous-Bellapais e di Lapithos, che è considerata la ceramica tipica del Bronzo Antico. Lo studio comparativo del materiale di Vounous-Bellapais con quello di Rās Shamrah (Ugarit) ha permesso di stabilire che ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] orante da Mumbaqat che richiama i modelli locali protosiriani, sia nella cultura materiale. Nella ceramica si mantengono così tipi e forme della tradizione precedente; anche la ceramica di Nuzi, tipica di questa fase e legata alla cultura mitannica ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] folgore. E questo schema, sul carro con Eracle, dalla ceramica attica a figure nere giunge sino all'edizione monumentale del di conseguenza il corpo della statua era in terracotta e in materiali poveri. Ancora a Megara immagini di Z. erano inserite ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 1510±50 a.C. Più recenti e meno infrequenti le date radiocarboniche di materiale organico di B. II: 1460±200 a.C. di Su Nuraxi ( B. Blance e poi accettata anche da altri. La ceramica è standardizzata e caratterizzata da coppe e forme carenate con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ; non s'interrompe l'uso del rame. Non mancano pottery discs e grani di collana di vari materiali, braccialetti di vetro e di conchiglie. Le classi ceramiche presenti (Megalithic Black-and-Red Ware, All-Black Ware e Red Slipped Ware) si presentano di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....