L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] abitativa che abbraccia il IV e il III millennio a.C. e una cultura di tipo agricolo caratterizzata da materialeceramico di tipo esotico, che proviene sia dal Turkmenistan meridionale (Geoksyur, delta del Tejen) sia dal Baluchistan pakistano (area ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del Bronzo Antico, un insediamento, forse da mettere in relazione con monumenti megalitici esistenti nelle vicinanze; il materialeceramico, in prevalenza levigato alla stecca, di color nero e rosso, ha connessioni con le culture dell'A. orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] vaso proveniente da quella città. Notevoli tuttavia altre accessioni, come il bel frammento da Olimpia, così avara di materialeceramico, e il cratere a campana, recentemente acquistato da Ny Carlsberg, con una straordinaria figurazione di un coro di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] un’importante successione stratigrafica, scavata nei primi anni Sessanta del Novecento da M.L. Ferrarese Ceruti, e moltissimo materialeceramico che documenta le varie fasi d’uso del monumento a partire almeno dall’età del Bronzo Recente. Ancora ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 2300-1000) e in particolare nell'isolotto di Vivara, presso Procida, in associazione con abbondante materialeceramico miceneo, ricordano analoghi elementi egei interpretati come 'contatori'. Alcuni ripostigli di oggetti metallici riferibili all ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e 18 da Teucheira, e la permanenza toponomastica assicurano l'identificazione di Adrianopoli con D. Come sembra attestare il materialeceramico di superficie, il sito era già frequentato nel corso del I sec. d.C. Nell'abitato anteriore alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] colonia arcaica, per la quale le fonti tramandano un amplissimo perimetro di 50 stadi (180 m). Il rinvenimento di materialiceramici databili alla fine dell’VIII sec. a.C. conferma la data di fondazione di Sibari nota dalla tradizione letteraria. L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] della presenza di un centro abitato precedente la deduzione della colonia in età cesariana, ma la presenza di materialeceramico e l’allineamento di alcuni nuraghi consentono di ipotizzare una precedente frequentazione del sito.
Il centro della città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] metà del III millennio. È in quest'epoca che, come dimostrano i materiali di Tepe Hissar (II B e III A-B), la piana del Gurgan di Rev Ardašīr) e un'ampia distribuzione di materialeceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano quelli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ricognizioni in più di trenta siti, databili tra l'VIII e il XVI-XVII secolo, ricavandone materialeceramico di superficie (per lo più ceramica acroma rosso chiaro o rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....