Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ‛logici' interamente arbitrari, credevano di poter denunciare il carattere composito e anzi le incoerenze di un testo che pretendevano di della Columbia britannica, la cui vita sociale e materiale, grazie ai lavori degli antropologi, e tra le ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per o paesistiche - possono essere tanto naturali quanto artificiali quanto composite (ed è questa la specie di gran lunga più ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] una piccola galleria di ritratti imperiali e un monumentale capitello composito.
Nel territorio a Ν di Cremona, nel Municipio di Corte dei Frati, sono esposti una grande piroga monossile e materiali ceramici dell'Età del Bronzo. Sulle rive dell'Oglio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] prima fase di indagine sull'anatomia e sulla cultura materiale dell'umanità paleolitica, è caratterizzato da una tendenza ad luce nel Member 5 di Sterkfontein, e il cosiddetto "cranio composito" (SK 847), trovato nel Member 1 di Swartkrans, somiglino ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] alcune epoche, dallo studio della cosiddetta ‛cultura materiale' viene riproposto il concetto di cultura nel senso termine ‛pedagogia', già di per sè labile e nello stesso tempo composito, finisce in molti casi per confondersi con quello di teorie o ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] alcuni padri conciliari auspicavano un documento ampio, composito e il più possibile esaustivo, mentre altri cinema, radio e televisione. Uno dei compiti è quello di elaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, i Discorsi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dar vita a un testo 'nuovo' che ricompone con esiti originali materiali preesistenti (l'esempio forse più famoso di questo tipo di opera è è la più idonea a mostrare che, nel composito panorama dell'alchimia quattrocentesca, solo questo aspetto dell' ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] riuniti in sua presenza a decidere il divieto del commercio di materiale strategico (armi e legname da costruzione) con i Saraceni "uomo santissimo", che raccolse le sue spoglie e le compose nella pace del monastero di S. Ilario. Molti Venetici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] storico- culturali, anche per una certa uniformità di materiali e di tecniche costruttive che si ritrova nella regione ottagonale priva di finestre; in seguito si affermò il tipo composito, formato da un vano rettangolare, con alloggio per gli archi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di questi lavori Mercurio diacono fedele".
Per il battistero vaticano D. compose un altro epigramma (E.D. 4, 4) nel quale, un caso, erano divenuti vere e proprie miniere di materiali nobili da costruzione (soprattutto marmi). L'area della costruenda ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...