LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , Le notti puniche, Il diluvio universale) o nel composito disegno del Catone in Affrica, vero campionario di forme Capponi (1835) il L. dette fondo alle ragioni del suo materialismo e laicismo, rovesciando il mito di una virgiliana età dell'oro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] le valutazioni diagnostiche e prognostiche legate a queste varianti. Attuario compose poi il De spiritu animali, in due libri, che tratta dei rapporti fra lo pneuma psichico materiale e l'attività sensoriale e speculativa del cervello.
La medicina ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] della divisione del lavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è però ratto all'Homo sapiens. In questo movimento, assai composito, il concetto di bisogno viene a svolgere in molte ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] fra secolo XIX e secolo XX, del marxismo o materialismo storico o dialettico e delle scienze economiche sugli studi storici del conflitto e indipendentemente da esso) ebbe uno sviluppo composito e farraginoso, ma dimostratosi di grande effetto nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presso Terracina (Gregorio, c. 22), disegnò il piano di costruzione, compose la prima comunità con suoi discepoli e nominò il primo abate e il , e le differenze scompaiono entro la vita materiale e spirituale comune realizzata. Gli stessi istituti ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e propria, è parte di un insieme urbano stilisticamente composito: gli archi autentici di un vecchio ponte romano, parete di ferro di Kounellis, su cui traversine dello stesso materiale serrano una moltitudine di scarpe (Senza titolo, 2001). Il ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, 1977; tr. it., pp essi si pongono certamente al di là delle composite manifestazioni della carità e della filantropia privata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che hanno reso possibile una manipolazione sempre più fine del materiale genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione base di determinanti della salute e della malattia più compositi. è prevedibile che la medicina utilizzerà sempre più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] inferiori, il mondo medico assunse un profilo più composito. Esso conservò legami con l'Impero Ming, in Giappone all'inizio dell'VIII sec., si trovano invece molti materiali al riguardo. Secondo i documenti giapponesi, il sapere cinese, inclusi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] essendo sufficiente), generalmente si individua un insieme composito di indici rivelatori, che può ricondursi ad unità che siano addette ad un ufficio, e dunque svolgano attività materiale; ed a prescindere dal fatto che svolgano la loro attività ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, risultante dalla fusione di elementi...