Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] dello Zefirio, in precedenza occupato dal palazzo di Mausolo, reimpiegando numerosi frammenti del Mausoleo come materialedacostruzione) ha rappresentato, e rappresenta, per gli studiosi una eccezionale opportunità di associare sculture originali ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] con situazioni politiche precise (per es. i legami con la Mesopotamia o con l'Iran). Il diverso materialedacostruzione disponibile in ciascuna regione contribuì a definire le caratteristiche varianti locali di questa architettura, come l'impiego di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] fuori le mura della città antica, sul sito di un tempio italico di cui sfrutta conci e rocchi di colonne come materialedacostruzione; al pari dell'analogo caso di S. Angelo in Formis, il nuovo edificio reimpiegò il pavimento antico, almeno per l ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] , saccheggiato nei secoli per farne a sua volta materialedacostruzione (singolare contrappasso, dal momento che per la sua costruzione erano stati riutilizzati in misura massiccia materiali di edifici preesistenti), dell'edificio federiciano non ci ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materialedacostruzione e della pietra per la realizzazione di dettagli architettonici. In via Radnická si conserva il nucleo centrale di ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materialedacostruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] animali, ha bisogno di una continua immissione di alimenti (alimentazione) per trasformarli sia in energia sia in materialedacostruzione.
L’energia è necessaria per far funzionare il nostro corpo, che dunque si comporta come una macchina. Infatti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Napoleone il 17 dic. 1807: tuttavia l'edificio fu concluso soltanto nel 1827. Il materialedacostruzione derivava dallo smantellamento delle fortificazioni del castello. L'arena, a imitazione del circo di Caracalla, presentava "10 ordini degradanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] a seconda delle stagioni.
Considerando il facile approvvigionamento, il legno costituisce il materialedacostruzione più diffuso, ma vi sono anche altri materiali costruttivi deperibili: la terra (messa al sole o cotta per ottenere tegole ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] gli animali e le merci, l'altro porticato per i mercanti.In tutti i monumenti di T. quale materialedacostruzione viene usata una pietra da taglio di origine locale, giallastra e sabbiosa, cui si affianca talvolta l'impiego a scopo decorativo di una ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] quella d'origine. Recentemente si sono trovati alcuni frammenti delle statue del portale nord, usati come materialedacostruzione quando venne riedificata la torre, nel 1635; nel corso dello stesso lavoro di indagine sono state liberate le mensole ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...