Arenaria, a grana media o fina, a cemento calcareo o calcareo-argilloso, di colore da grigio a grigio-giallastro o grigio-azzurrognolo. Molto diffusa nell’Appennino, è adoperata come materialedacostruzione, [...] e per far macine da mulino.
Formazione del M. Unità clastica che costituisce uno dei Flysch esterni, di età oligo-miocenica, dell’orogene appenninico. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] A. Wildt, L'arte del marmo, Milano 1931.
Il marmo in architettura.
L'uso del marmo come materialedacostruzione, usato cioè nel vivo delle strutture mediante blocchi squadrati e collegati con opportuni accorgimenti tecnici, appartiene, inizialmente ...
Leggi Tutto
MATERIALIdacostruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] punteggiate di bianco nella roccia detta diorite o granito di Anzola; oggi è molto ricercata come buon materialedacostruzione la diorite micacea-anfibolica del gruppo dell'Adamello, detta tonalite.
Peridotiti e serpentine: di colore verdescuro e ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] cuoio, diamanti, oro, sale, gomma, semi oleosi, canfora; all'importazione le cotonate, le macchine, materialedacostruzione, petrolio, benzina, zucchero.
Il problema delle comunicazioni fu sollecitamente affrontato dai Tedeschi, i quali costruirono ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] Tarantasia presso Moûtiers, a Aime; lignite nei Bauges e a Voglans). Sparse ovunque le cave di materialedacostruzione (ardesia, marmi, gesso presso San Giovanni di Moriana). Le industrie principali riguardano l'agricoltura (caseificio, industria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] casi simili: così i capi abissini, in mancanza di ruote, facevano portare il materialedacostruzione per i loro centri da squadroni di uomini. Si suppone inoltre che il trasporto di materiale molto pesante si effettuasse, nella preistoria, con la ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materialedacostruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] disposti in profondità. Perfezionatosi l'uso dei laterizî per la costruzione dei paramenti, la pietra divenne un semplice materialeda rivestimento, di spessore relativamente piccolo, applicato al nucleo murario ad opera ultimata e assicurato ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , manganese, rame, oro, grafite, barite, pirite, talco e mica. Le rocce del Triassico sono usate localmente come materialedacostruzione e contengono pochi filoni di carbone. Le rocce paleozoiche vanno dal calcare all'arenaria e forniscono pietre ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] forma di arenarie variegate e calcari conchigliari; le prime sono facilmente erodibili, forniscono buon materialedacostruzione e sono per lo più ricoperte da boschi, i secondi offrono terreni fertili, ben coltivati e densamente abitati. La Mosella ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] tendente al verde e la rosea.
Una diecina di cave fornisce un porfido compatto, che si utilizza come materialedacostruzione con una produzione, quasi tutta nella provincia di Bolzano, di circa 30.000 tonnellate annue.
Importanza molto maggiore ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...