L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] persiste il vecchio modello, a cui fa riscontro un particolare contesto etnografico che determina anche l'uso dei materialidacostruzione. Esito ultimo dello sviluppo di tradizioni di cui non è stata stabilita l'origine è il tempio hittita ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] caso, in primo luogo, dei numerosi edifici in legno e soprattutto di quelli con pareti intrecciate. Come materialedacostruzione va infine menzionata la terra; questa non serviva soltanto come riempimento delle murature a secco, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Tra i vari interventi quelli associabili al periodo safavide risultano i più facili da identificare anche grazie all'adozione del mattone come materialedacostruzione in netto contrasto con i periodi precedenti durante i quali la pietra rimase ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] detto non avrebbe avuto inizio che al momento del passaggio dal legno alla pietra come materialedacostruzione; andrebbe quindi ridimensionato e ricondotto ad una riorganizzazione di abitati preesistenti. Questa ristrutturazione è comunque ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] è documentata dall'architettura. Nella Grande moschea di Damasco non esiste praticamente pietra la cui utilizzazione come materialedacostruzione non sia precedente alla formazione dell'Islam; tutte le colonne, i capitelli e probabilmente gli archi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Tebe, sia stata concepita per i festeggiamenti dei giubilei del sovrano. Il largo impiego come materialedacostruzione di mattoni crudi (anche nel tempio dedicato al dio Ammone, caso anomalo nell'architettura religiosa egizia), normalmente ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONICostruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sviluppare non soltanto gli strumenti - macchine e attrezzi utilizzati per fabbricare gli elementi costruttivi - ma anche gli stessi materialidacostruzione. Il risultato fu tanto più notevole se si considera che ciò avvenne in un'epoca in cui, in ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] del modo d'impiego; dall'ultimo quarto del '200 compare la "lancia lunga" di cui le fonti indicano anche misure e materialedacostruzione: nel 1280 chi supera il reddito di 75 lire dovrà essere in possesso di una o due lance lunghe non meno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] terra grassa, compatta e omogenea che, una volta umidificata, è adatta a diventare materialedacostruzione, l'impiego del pisé, ricoperto da intonaco che ne regolarizza la superficie, è documentato oltre che archeologicamente sul terreno anche ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] materia prima). In Istria esistevano delle cave di pietra (calcare istriano) usate per l'estrazione di materialedacostruzione, prevalentemente per uso locale, ma impiegato anche nelle regioni limitrofe (Veneto, Emilia). La ricchezza economica dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...