Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] da sabbia, additivo (polvere minerale molto fine, di solito calcarea), bitume, graniglia e pietrischetto, usati per la costruzione m3; quello più leggero è usato in edilizia come materiale isolante per coperture e pannellature, quello più pesante ( ...
Leggi Tutto
Costruzione di legno o di altro materiale, su quattro o più ruote, addobbata in onore di un santo, il patrono per lo più, nel giorno della sua festa. I c. sacri sono scenarî veri e proprî, che vengono [...] , prima della quale la cerimonia avveniva la mattina del sabato santo) viene condotto davanti alla porta del duomo un c. tirato da buoi infiorati; nel momento in cui nella chiesa è intonato il Gloria, un razzo in forma di colomba parte dall'abside e ...
Leggi Tutto
Materiale utilizzato nella costruzione, spec. nella falegnameria, generalmente sotto forma di pannelli. È formato da fini particelle di legno, che vengono successivamente pressate e agglomerate tra loro [...] utilizzando resine sintetiche ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] più per l'amico D. che per se stesso, lo dàda pensare una lettera del 27 aprile, sempre diretta al Leschassier che materiale prezioso, a giudicare dal desiderio che lo stesso Galileo aveva allora di procurarsene, probabilmente per la costruzione ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] ’acquisto della proprietà al fatto materiale ed obiettivo dell’incorporazione, da intendersi come unione stabile di fatto che, in presenza di una comunione del suolo, la costruzione sia realizzata da uno dei comproprietari. Ciò perché l’art. 934 c.c ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] dell'aeronave (tutto il materiale era stato acquistato con i fondi della società del Da Schio). Il giorno 17 la esperienze fatte. Non gli fu tuttavia possibile iniziare la costruzione per mancanza di finanziamenti (la prima aeronave era costata 170 ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] contenuto di fosforo.
Fabbricazione al forno Martin
La fusione del materiale avviene sulla suola di un forno a riverbero con recupero un’altra delle classificazioni in uso.
A. dacostruzione: contengono quantità limitate di elementi speciali e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ecc.) e in edifici privati, che raggiungono, tramite il sapiente sfruttamento del laterizio o altri semplici materialidacostruzione, soluzioni di estremo ardimento; anche in campo figurativo, la maggior parte dei monumenti ufficiali romani, al ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] a memoria di forma, polimeri piezoelettrici, fluidi magneto-reologici, materiali fotoreattivi ecc.), ha ricadute notevoli sia sui prodotti (per es. materiali tessili, materialidacostruzione, autoveicoli) sia sui processi produttivi (si pensi allo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali dacostruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] quali, dopo asciugamento, vengono esposti a giusta cottura in apposite fornaci. L’uso di elementi di argilla cotta come materialidacostruzione fu noto a civiltà antichissime, come quelle mesopotamica ed egizia.
I l. si suddividono in pieni (1-3 in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...