(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Vostell, G. Chiari): i quali vogliono non tanto la costruzione di ''situazioni'', ma provocare − attraverso un viaggio o deriva modificazioni indotte sulla nostra sensibilità dello spazio da volumi, materiali, forme. Annullato l'elemento manuale, ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] sempre di più le costruzioni di p. in muratura, per i quali non vi è da segnalare alcuna importante acquisizione. ., fig. 5). In questa opera sono stati impiegati i seguenti materiali: a) per l'impalcato: calcestruzzo per metro quadrato d'impalcato: ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] forniscono oltre un sesto della produzione italiana di sale marino. Oltre alle cave di gesso e di materialidacostruzione, che abbondano nell'isola, ricordiamo la produzione della pietra pomice dell'isola di Lipari (v.).
Le industrie ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] può misurare temperature fino a 550°. Per la costruzione di questi termometri si usano vetri speciali difficilmente fusibili forme di struttura si sia dato un'interpretazione così materialeda ammettere, per es., che il legame semplice nell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nuda e bianca, sempre più si riveste di verde. I materiali di disfacimento, per la minore carsicità del suolo, assai di ingenti, in special modo: il legno dei suoi boschi, dacostruzione, da ardere o in carboni; i prodotti dell'allevamento: bovini e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] materialeda trasformare a un bagno elettrolitico costituito da una soluzione di acido citrico, nel quale lo stesso materiale diffuso. La tecnica di diffusione planare consente la costruzione di numerosi dispositivi su una stessa piastrina, e per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] costruzione di laghi per scopi idroelettrici e irrigui, come quello sul Bussento, alla derivazione di acqua da ), pp. 516-19 e 52 (1984), pp. 509-21; W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983; E. Lepore, in Lingua e Cultura ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] costruttivista (iniziata dopo il 1945 da J. Delahaut e L. Peire), nelle costruzioni minimaliste, nei rilievi monocromi e la ricerca, condotta nel campo dei ritmi primari tra strutture ed elementi materiali, di D. Van Severen (n. 1927) e di M. Wéry ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] tessili e alimentari in espansione. Va crescendo la produzione di cemento (oltre 6 milioni di t nel 1986) e di materialidacostruzione per far fronte all'intensa attività edilizia che impegna 670.000 addetti contro i 595.000 dei comparti minerario e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] . Particolarmente fiorente è l'industria meccanica; da 190.000 addetti nel 1951 si è e aviogetti, la sezione che produce materiale ferroviario, la sezione Grandi Motori, che e ferroviaria e soprattutto dalla costruzione di nuovi alberghi.
Torino ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...