LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] un pezzo in gran voga e fu utilizzato anche da C.Ph.E. Bach per un ciclo di variazioni fornendo materiale utile per Saccà, Le sonate dell'opera II di P.A. L.: osservazioni sulla loro costruzione, pp. 1071-1112; E.K. Wolf, I Concerti grossi dell'opera ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] duello fu ferito alla sinistra in modo tale da pregiudicarne l'uso.
La sua educazione letteraria distrattamente perso del materiale mazziniano. Ma ingegnere per la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche) e su certi riconoscimenti locali ( ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] P-S. Régis e B. Lamy. È forse da collocare in questo periodo un suo soggiorno a Ginevra.
documentato, perché disponiamo di abbondante materiale d'archivio e soprattutto delle pensiero, ecc.); attese alla costruzione, mai completata, della sua ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] il pittore adotta una costruzione serrata e spigolosa, con Crocifisso. Non si sa di quale materiale fosse la scultura, ma si tratta 47-54; S. Mason, in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia (catal.), Venezia 1986, scheda n. 160; Proposte ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] impegnati nella costruzione dell'arco di Castelnuovo, insieme con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paolo da Milano, Francesco il rifacimento dei due rilievi utilizzando a sue spese materiale migliore e scolpendoli "de bonu relevu". Il dissenso ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Bruxelles per il soccorso materiale e spirituale dei profughi dai dei Volontari, laici impegnati per la costruzione di una società nuova sul territorio attraverso Sessanta i Focolari dilatarono la propria presenza da un lato nelle Americhe – a ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] sistema Hennebique, mentre la Società anonima per costruzioni cementizie (SACC), da lui fondata nel 1903 insieme all’ingegnere laboratorio di sperimentazione delle possibilità costruttive del materiale per edifici civili.
La sintesi delle esperienze ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] da parte del M. quale ulteriore strumento di indagine del reale: non per caso il cospicuo materiale raccolto . 70; Ojetti, 1910, p. 404). Resta nondimeno inalterata la costruzione complessiva della scena, dove, secondo le parole di D’Annunzio, «non ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] sala da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata da quattro palazzo reale di Bangkok, allora in avanzata fase di costruzione ad opera di un gruppo di architetti (Rigotti e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Avignone fu munito di macchine da guerra e fu proseguita la costruzione dei bastioni cittadini, sotto la direzione questa direzione, pur subordinando la concessione di un aiuto materiale contro i Turchi all'effettiva attuazione dei propositi dell' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...