FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] teorico si arricchiva con la lettura del Materialismo storico di A. Labriola e dell'Estetica al fascismo e di costruzione di una prospettiva democratico- Stato, Casell. pol. centr., Fiore 2074), da cui fu liberato dopo alcuni mesi. Poco prima ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] di Giuliano da Spira.
Negli anni Quaranta, Tommaso ebbe ancora un ruolo importante nella costruzione agiografica di Francesco istituzionalizzazione. Crescenzio da Iesi, il nuovo generale, lo incaricò di sintetizzare un ampio materiale, raccolto a ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] impianto compositivo basato sulla costruzione di piani squadrati e sono caratterizzati da una tensione caricaturale che successivamente elaborata in una scultura monumentale eseguita con materiale standard negli stabilimenti dell'Italsider di Bagnoli. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] di lire correnti. Fin dal primo esercizio avviò il rinnovo del materiale rotabile e di trazione con l'ordinazione di ben 567 locomotive, B., da parte sua, cercava di difendersi dalle accuse di Nitti; faceva proposte per costruzioni di carri da parte ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] porti e della rete ferroviaria. Tre fra i progetti da lui presentati lasciarono notevole impronta: il primo, relativo al completamento della rete ferroviaria del regno, l'altro per la costruzione in dieci anni di nuove opere stradali e idrauliche, e ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] materiali che illustrassero la storia di Venezia e della sua laguna: materiale un progetto per la costruzione del teatro di S. ., Riflessioni sulla teoria architettonica di T. T., a partire da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’ ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] dimise nel '99 dopo un anno di aspettativa.
È da quella data che iniziò per il F. una lunga e "dei rapporti fra l'elemento materiale e quello forinale nella vita 16). A rispondere alle nuove esigenze di costruzione teorica era, secondo il F., la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] vale a dire sulla costruzione di una sorta di mosaico, fatto di tessere provenienti da fonti diverse e acriticamente il proprio interesse per la storia delle mentalità e della vita materiale in molti suoi scritti (per esempio nella Storia di un ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] dei personaggi in ogni dettaglio a partire dal volto, con la costruzione del costume sull’attore come guida per la sua interpretazione. Ne Le attraverso materiali insoliti, resa visiva dell’estraneità del mondo magico di Medea da quello razionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] documento, da leggersi soprattutto nella sua consistenza edilizia: ribadendo questo punto di vista "materialista", "grandi quesiti posti dal restauro", a suo avviso, non occorrevano costruzioni dottrinarie, sotto forma di carta o di trattato. Ben più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...