CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] un laboratorio ove raccogliere ed esaminare il ricco materiale zoologico e fitologico che il mare e le da sé ed ha la sua ragione intrinseca di esistere posta oltre la penetrazione del nostro intendimento" (p. 221); mostra fastidio per le costruzioni ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] libro sopra la Maremma senese ripartito in tante note da uno scrittor maremmano, dove l'autore ribadiva la nel 1781. Particolarmente ardua fu la costruzione dei due ponti sui torrenti Lima e riflettere su precedenti lavori. Materiali che insieme con un ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] ed alla finalità esclusivamente operativa della costruzione scientifica: da Ippocrate a Fermat, a Leibniz, ed alla interpretazione, anche i criteri di raccolta dei materiale si discostano totalmente dall'edizione ormai canonica del pensiero ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di campo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, e Id., L'Italia genere recentemente progettate, in costruzione o già funzionanti. Lasciata dei granuli che costituiscono il materiale poroso. Tale coefficiente, in ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] S. Isaia liberi dacostruzioni e quelli già urbanizzati di Ponente e Mezzogiorno interessati da opere stradali e fognarie Università di Bologna, sez. Architettura, Fondo Zannoni (materiale didattico: cenno descrittivo in Archivi aggregati. La sezione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] questa - dal Monaci, e dal 1935 (anno di costruzione della nuova sede dell'università di Roma) al 1942 direttore documenti, preceduto da notizie storiche sulle vicissitudini dell'archivio e della biblioteca, con elencazione del materiale di pregio ( ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] il piroscafo "Roma" il trasporto di materiale bellico da Civitavecchia ad Ancona, quindi raggiungeva in ecc. (ibid. 1868); Nozioni preliminari per un trattato sulla costruzione dei porti sul Mediterraneo (ibid. 1874); Illuminazione e segnalamento dei ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] l'esecuzione di una pedana di rame dorato da porsi come base per la croce con e una notevole quantità di materiale documentario, a testimonianza di esempio il sofisticato progetto del 1719 per la costruzione della "macchina dei lumi", con la quale ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] opera del Dionisotti. Tale materiale egli rielaborò e arricchi in .Maurizio e Lazzaro. Nel 1897 fu aggredito da un tumore ad una guancia: operato, si legati pii, destinò una cospicua somma alla costruzione di un monumento funebre a Carlo Botta in ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] da un pregevole ed elegante stile di impronta arcadica fu considerata un manifesto del razionalismo cartesiano, nonché accusata di diffondere tesi atee e materialiste Padova, in un sepolcro la cui costruzione aveva commissionato qualche anno prima per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...