ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] a. e i due sostegni sono tutti e tre di materiali rigidi (ad esempio pietra da taglio) il sistema è detto trilite.
Tra l'a dimensioni di m 5 × 2,50 × 1. Le modalità di costruzione di pietra e di marmo degli edificî greci sono collegati alla pratica ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] mediani paralleli e con orientamento ad E-S-E. Le costruzioni sannitiche per il momento visibili appartengono a due distinte fasi edilizie altri nuovi dell'ellenismo.
Il materiale più antico rinvenuto a P. è costituito da una rozza testa in pietra ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Pietra e del Bronzo. Gli scavi hanno recuperato diverso materiale, tra cui i tipici pugnali neolitici in selce, con la vasca da bagno, un'altra con un bacino di bronzo per le abluzioni. Il lato O, verso l'isola, aveva una Costruzione a più piani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] , della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; divenne municipium nel 49 a.C. o tra il volontà dei duchi si deve la costruzione di molte chiese; tra quelle importanza per l’omogeneità del materiale, relativa a una famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] blocchi ben squadrati, conservati per circa 6o cm al di sopra del suolo, sono coronati da una cornice. Si è creduto di poter ravvisare in questa costruzione un edificio ipetrale, un recinto sacro a cielo aperto; ma l'ipotesi pare infirmata dal fatto ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] antis, in marmo, dedicato da un cittadino di Taso (iscrizione del porto e la costruzione di templi, portici e -280; IV, 1953, pp. 90-152; V, 1954, pp. 69-122 e in Materiale òi cercetări arheologice, IV, 1957, pp. 9-102; V, 1959, pp. 283-328; ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] . La porta assiale N fu ingrandita fino a m 6,60 e fiancheggiata da due passaggi laterali larghi m 1,50. Quello di O serviva ad un questo materiale richiederà ancora molto tempo.
Nel gennaio del 1968 è stata definitivamente decisa la costruzione, a ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] a E, mentre ad O i lavori per la costruzione della Rocca Malatestiana hanno sconvolto l'impianto originario. Coeva testimoniata a R. - e territorio da diversi esempî importanti, anche se il materiale noto è sotto questo aspetto, poco consistente ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] faber, nome indicante chi lavorava materiale duro. A. esprime il a. artis tessellari(a)e lusori(a)e, un artigiano di dadi da giuoco (C. I. L., vi, 9927); per altri artigiani: artifices e degli operai, soprattutto della costruzione, in ogni parte dell' ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] stabilire la planimetria e le modifiche subite nel corso dei secoli: da una prima fase di costruzione più ampia e accurata, all'ultima meno rifinita. I materiali rinvenuti nei tre strati riconoscibili vennero riferiti dagli scavatori alle ultime ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...