FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] contrazioni - e furono caratterizzati dal ricorso a materiale edilizio di recupero e al riuso delle preesistenze romana, la costruzione della cittadella fortificata di Gregoriopoli presso Ostia (840 ca.), della civitas Leoniana, realizzata da Leone IV ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] che morì a S. nel 987.Questo sviluppo materiale e spirituale favorì un'incessante attività architettonica. Il parte inferiore delle pareti.Le costruzioni dell'abate Oliva avevano un significato simbolico, chiaramente esposto da un monaco di S. ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] altre chiese furono costruite ai margini dell'abitato. Alla costruzione di S. Gertrude non può essere attribuita una datazione momento, nella prima metà del Duecento. Il materiale edile è costituito da semplici blocchi di felsite. La tradizione per ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] e il naós. Molto probabilmente gli scultori attivi a D. provenivano da Cattaro e al pari degli architetti di provincia erano fedeli a modelli cultura materiale. Eseguiti nell'arco di ca. quindici anni, con il lavoro di artisti provenienti da botteghe ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] ° o del 12° e quattro fontane romaniche; inoltre, tra le costruzioni più tarde, un ospizio per i pellegrini, la cappella di Saint- da intrecci e palmette, talvolta combinati con foglie di acanto. L'impiego successivo di un diverso materiale, ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] , come Thoricos e Ramnunte, la stessa costruzione serviva sia da teatro che da sede delle riunioni del popolo (H. Bulle struttura di facciata a due piani.
Bibl.: Il materiale è raccolto da F. Kritschen, Antike Rathäuser. (Studien zur Bauforschung, ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] muraria, un sottile muro che corre da N-E a S-O delimita una costruzione quadrangolare a secco che viene considerata è scolpita una croce inscritta in un cerchio. Tutto il materiale rinvenuto a Reask è di provenienza locale, compresi alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] costruzione originaria.I contrafforti sono aggiunte posteriori, ma la tipologia del materiale usato nella costruzione , blocchi d'imposta, mensole, capitelli scolpiti, sono da ricordare una croce a bracci patenti confrontabile con oreficerie dei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...