PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] contemporanei e probabilmente amici, forse successivamente utilizzati come materiale didattico per l’Accademia di S. Luca che Il denaro per la costruzione e la decorazione di una cappella all’interno della chiesa proveniva da Cesare Bossi, secondo ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , soffocandone i contrasti, con la coercizione materiale ed ideologica.
Richiamato alle armi all'inizio da propensioni democratiche, del programma politico comunista, riassumibile nel principio della dittatura proletaria. Quanto alla costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] , l’ateismo moderno coincide per Vanini con la costruzione di un nuovo sapere, fondato sui due pilastri che uno spiritus che coincide con l’aër perché spiritus deriva da spirare che è l’atto materiale del respirare (De admirandis, cit., p. 345).
L ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] ogni aspetto storico e materiale di questo testo capitale dell superiore ai 1700 fiorini d'oro, la costruzione di una nuova fontana in piazza del Campo delle formelle dei pilastri. La cronologia 1429-34 prospettata da Beck (pp. 125-133, 173-177) è ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] tribunali di Curia, valendosi di materialida lui raccolti durante i soggiorni da quella del diplomatico, si mosse lungo due direttrici fondamentali: l'individuazione di un ruolo specifico della S. Sede nello scenario internazionale e la costruzione ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] es. "è Cartagine da disfare o da renderla a' Cartaginesi?"), quindi l'approfondimento della costruzione logica e discorsiva di negli anni dell'esilio). Al di là di ogni riscontro materiale e biografico, questo scambio, "unico esempio del genere nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] alla sistemazione annalistica del materiale: malgrado tali limiti, la chiesa della Salute, la cui costruzione era stata iniziata il 25 marzo della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] col proseguimento della costruzione del convento delle monache di S. Maria dei Sette Dolori, condotta da suo padre (165862 E nell'Inventariodei beni del C. troviamo riferimenti a materiale non ancora rintracciato: ad un "disegno per una chiesa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] la Staatliche Graphische Sammlung di Monaco tra il materiale della collezione avviata dal principe Carlo Teodoro intorno al Quattro Cavalieri associati di Pavia, la cui costruzione, promossa da quattro patrizi pavesi, ebbe inizio nell'ottobre 1771 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] sbagliò nel porvi come sfondo il convento di Fiesole in costruzione; esso venne edificato solo nell'anno 1406.
Il Dominici S. Marco, ottenendo da Eugenio IV la bolla (29 sett. 1445) che ne separò gli interessi materiali. La ripresa delle ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...