Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e sempre più alti di astrazione nella costruzione degli istituti giuridici e anche ’irrisolta ambivalenza di fondo in quella legge. Da un lato, essa è sicuramente il frutto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] disciplina, partendo dall'assicurazione materiale della vita dei sudditi, pericolosi alla quiete pubblica poiché non hanno interessi da salvaguardare: «deve dunque il re assicurarsi di – che sfoceranno nella costruzione degli apparati istituzionali di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] b) le sentenze interpretative dei giudici supremi; c) la costruzione del sistema normativo italiano sulla base dell’art. 11 Cost ovviamente più difficile da riconoscere e provare di quanto sia riconoscere e provare un fatto materiale, visibile, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] convergenza o di arrivo del procedimento di costruzione delle norme (Lavagna, C., Teoria dei .12.2003, n. 344, ha introdotto, con gli artt. da 117 a 129 t.u. imposte sui redditi (d.P.R stregua di sede di affari, materiale o personale, mediante la quale ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] edilizio e accertamento dell’illecito penale di costruzione senza titolo).
Secondo altra tesi, sine titulo: es. condanna al risarcimento di un danno da condotta materiale o da inadempimento.
Analogamente le azioni possessorie sono esperibili se la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sé, anche-anzitutto difendendola dall’uomo. Se da un lato il diritto è prodotto dell’uomo in gioco la salute e la costruzione di impianti di interesse nazionale). immateriale, ma un «bene della vita, materiale e complesso», per il quale è prevista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] alla sistemazione annalistica del materiale: malgrado tali limiti, la chiesa della Salute, la cui costruzione era stata iniziata il 25 marzo della riforma del senato" è a c. 239 v.; da tener presente che il Possevino dice essergli stato "riferito" che ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] la sua «materialità» di tessera), bensì a mezzo ‘password’ (così, la felice definizione da poco introdotta da dottrina importante: da parte dello Stato) – matrice necessariamente pattizia: sin dalle loro fondamenta, come relative alla costruzione ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ricadute rilevanti sullo strumento processuale del mandato di arresto europeo (da ultimo C. giust., 29.1.2013, C-396/11, , postulato del principio di proporzionalità materiale, assume particolare valore per l facilitare la costruzione europea nel ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] razionalizzare e a codificare il materiale normativo stratificatosi nel tempo, di indirizzi interpretativi nella costruzione giurisprudenziale del diritto del Eesti), è fondata la preoccupazione – espressa da molti osservatori – che in tal modo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...