PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] circolare che mostra diverse fasi. La prima è rappresentata da una costruzione di ciottoli assai accurata, senza apparente separazione tra il causò il crollo di tutti i monumenti. È dal materiale di questo crollo che proviene la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] a vendite di materiale nautico, non adeguatamante compensate con nuove costruzioni dato il generale 40,4% (o fino a 34,2% nel 1937. Ma il fenomeno che più dà luogo a preoccupazioni è che della produzione del 1937 solo 124.342 tonn., ossia il ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 620 del 1973 (di cui 195.000 autovetture). È in corso di costruzione una rete autostradale di circa 1000 km fondata su 3 itinerari: Sofia Lo scavo di Muselievo, diretto da N. Džambazov, ha dato abbondante materiale, soprattutto punte di lancia di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966-67) rappresentava di resti di costruzioni eseguite con notevole perizia tecnica e con materiale in pietra lavorato e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di vita della popolazione, accrescendo i consumi dei beni materiali, migliorando i servizi sociali e rafforzando le garanzie . Con lo sviluppo dell'industria delle costruzioni è aumentata anche la produzione di cemento (da 2,3 milioni di t nel 1953 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . C'è da aggiungere che questa vicenda è avvalorata solo quando diventa oggetto di un racconto, materiale di una narrazione rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione di una pratica della località come linea di frattura ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] spazi che potrebbero essere interessati da un evento successivo. Il materiale solido depositato è costituito da sabbia e ghiaia, che potrebbero essere estratte e impiegate nelle costruzioni. L'asporto di materiale solido dall'alveo, effettuato sotto ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di tipo europeo che da Terzo Mondo). Lo sforzo nella coltura della canna da zucchero giunse all'apice nel americana, sia per l'impossibilità materiale di diffondersi, sia per la 1973 sono state realizzate 7362 costruzioni nuove e 2362 riadattamenti di ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] oltre il 90% attraverso un metanodotto di 120 km da Mazār-i Sherīf al confine dell'URSS. A Mazār corso di attuazione numerosi progetti di costruzione di nuovi ponti e di greci in Afghānistān. Accanto al materiale più propriamente greco, alcune teste ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] della popolazione è cominciata la costruzione di due nuovi quartieri residenziali - La popolazione residente è in costante aumento; da 1.588.057 ab. nel 1956 è salita nel sale di palazzo Carignano, con materiale raccolto nei musei del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...