FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] significative porzioni dei documenti famesiani, l'ingentissimo materiale archivistico sul F. e la sua corrispondenza unito alle considerevoli somme destinate alla costruzione di palazzo Farnese a Roma. È da notare che in seguito il suo mecenatismo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] da un lato, tralascia fatti salienti di vita locale (per esempio, la guerra contro Pisa degli anni 1290-1293 o il primo progetto per la costruzione . (Il materiale di I, 1 e 2, sarà parzialmente riutilizzato dallo studioso in Da Bonifazio VIII ad ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] politico della borghesia, proprio mentre ne proteggono il potere materiale. Quando esiste una popolazione contadina non mobilitata politicamente, o che il loro partito potesse servire da strumento per la costruzione della nazione. Nel contesto di una ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] navale, 248 di Teoria della nave, 249 di Costruzione navale e materiali); mentre il ginnasio-liceo vedeva in testa il latino (696 ore), seguito da tre materie umanistiche: italiano (667), greco (580), storia e geografia storica (493), con dotazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che "il governo riconosceva la materiale impossibilità di continuare quel suo sistema in molti punti contrasta con molti impegni già presi da me e dai miei amici" (Epist., III, sulle linee ferroviarie nuove, in costruzione o in progetto, il problema ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] R. Schiattarella di materialismo e anticlericalismo, largamente dominava per il Foscolo e i valori civili da lui rappresentati e per un altro si Croce fu impegnato, fuori della Critica, nella costruzione della Filosofia come scienza dello spirito; e ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] riscontri da parte della generazione intellettuale formatasi nel primo decennio della costruzione dello fino a 52 nell’edizione definitiva 1883-1890: oltre a offrire «materiale storico grezzo, senz’ordine e senza proporzioni, una calca di uomini e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del Tevere, la bonifica dell'Agro romano e la costruzione di un grande porto a Fiumicino (più tardi si sarebbe ad indicem. È uscito prevalentemente da questi musei e dall'Arch. centr. dello Stato (Roma) il materiale autografo sul quale è stata ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] da eclissare interamente gli sforzi messi in atto in quegli stessi anni per migliorare l’economia meridionale con investimenti nella costruzione Petrusewicz, Latifondo. Economia morale e vita materiale in una periferia dell’Ottocento, Marsilio, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di e il mondo dell'arte materialmente dipendenti dalla politica e incapaci , come quelle concernenti la costruzione di armi nucleari e biologiche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...