VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in Arch. antr. etn., LX-LXI (1930-31); id., Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto, in Atti Soc. s rapporti; e d'altra parte deriva da Andrea Palladio, a Venezia relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Medioevo regredisca fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo da pagare per un'azione detto che un tale sistema è in larga parte una costruzione realizzata dalla storia intellettuale. Il "pensiero popolare" non è ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la rivista lanciata a Roma nel 1926 da M. Bontempelli e C. Malaparte con il questa strada s'è fatto non è costruzione del domani, ma sfrenata demolizione del passato politica, le idee e la vita materiale; e gli storici spieghino perché gli ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] mondiale l'occupazione materiale del territorio nemico è vitale e costituisce l'obiettivo finale da raggiungere. Come è né di tonnellaggio pronto, né di capitali sufficienti da investire in nuove costruzioni. In più di qualche caso, la mancanza ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ) la guerra moderna è guerra di materiali: si basa più che mai sui da latte"; la possibilità pei sommergibili di spingersi a profondità maggiori di quelle prima raggiunte, mediante l'impiego della saldatura elettrica nella loro costruzione ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] permanente, acquisita sullo scalo di costruzione e che può ritenersi costante di un nucleo di materiale ad alta permeabilità magnetica 3000 t. e 15 ÷ 30 nodi, con possibilità di carico da 50 a 400 mine ed oltre. Caratteristica comune a queste unità ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] d'invasione, in modo da conseguire la massima utilizzazione del naviglio.
Il flusso di uomini, materiali e munizioni deve avere carattere e di penetrazione nel territorio; facilità di costruzione di aeroporti. La zona di sbarco era protetta ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] adoperati nella costruzione delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera e materiali romani sono poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a Wakefield. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la cui preso la rete interna con la costruzione o sistemazione delle strade dalla capitale A. Stein, e gli scavi di Bīshapūr diretti da R. Ghirshman (1936-41), con lo studio ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro corso inferiore e in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...