Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] tedesco. L'aumento della produzione di materiale bellico, basato sull'impiego monodirezionale dell'economia , la costruzione di bombardieri pesanti e lo sviluppo della tecnica missilistica - le risorse tedesche erano fin da principio insufficienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] arte della costruzione navale dovette conformarsi a misure matematiche prestabilite. Un esempio interessante è costituito dal contratto stipulato nel 1625 tra il re Filippo IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materialida usare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] fino ad epoca tarda. Col tempo il legno diviene il materiale più usato; la decorazione è prevalentemente dipinta. Il bordo del frontoni acuti, ad imitazione delle costruzioni funerarie della Licia che ci sono note anche da altri s. trovati in Licia ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] materialità carnale e palese, «belle devozioni»73, una contrapposizione al clero ‘evangelizzatore’ da altro proposito circa le «direzioni principali lungo le quali si sviluppa la costruzione della figura del santo» fino al secolo XIII si veda G. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] culturale si rendevano già al suo tempo percettibili con i materiali documentari disseminati qua e là in gran numero e dell’Impero, considerata da Mommsen come una decisione di grande rilievo politico in vista della costruzione del nuovo Stato greco ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] con il patriarca per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata scritta da lui, anche se non è escluso che siano state da lui composte alcune preghiere, mentre una parte del materiale è ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] l’obiezione che anche Costantino poteva far utilizzare materiale laterizio già preparato dal suo rivale22. È interessante fanno apparire modeste le costruzioni degli antichi. Aurelio Vittore, parlando delle opere costruite da Massenzio, la basilica ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Alessandria, con l’intento di utilizzarlo per abbellire la Nuova Roma da lui fondata. Poi suo figlio Costanzo II lo trasferisce a Roma ricca di materiale e illustrata con calcografie, completa di tutte le chiese di costruzione costantiniana non solo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non appartenevano alla che la costruzione del mausoleo imperiale della basilica dei Dodici Apostoli a Costantinopoli viene da una tradizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Le élite del XVII sec. erano tanto facoltose da promuovere un gran numero di costruzioni e arredare gli interni di case e chiese veniva vista come un'entità spirituale aggiunta alla base materiale, non riuscivano a vedere alcun rapporto tra corpi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...