VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] delle strade e a riportare di nuovo quest'eredità materiale e giuridica alla sua passata dignità.
Gli studiosi ponte in futuro sarebbe stato esente da imposizioni, sia che la costruzione doveva essere finanziata da elemosine (Regesta Imperii, V, 1 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] scelgono di non farne neppure menzione1. Edward Gibbon dà alle stampe il suo ponderoso trattato in un studioso a riflettere su materiali già conosciuti e a deo, ma è soprattutto il frutto della costruzione di una nuova società che con Costantino vede ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] del Vasto; a quest'ultimo egli dà credito di avere maggiormente contribuito alla costruzione del suo Musaeum. La cordialità dei la storia militare del XVI secolo e contengono molto materiale che avrebbe dovuto riempire i libri mancanti delle ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , cioè nei versi per le costruzioni di Arechi a Salerno (palazzo ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] destinazioni delle ricchezze ottenute da Costantino con questi mezzi, dal momento che egli spese molto anche nella costruzione di chiese e nei materiale epigrafico, documentario o numismatico. Ancora una volta, è difficile stabilire quanto sia da ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] ingaggiati architetti italiani per la costruzione delle chiese e delle mura Roma. Il loro ruolo storico doveva essere assunto da Mosca. Così si esprime il monaco russo: literature Drevnej Rusi na materiale chronografičeskogo i palejnogo povestvovanija ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli arredi sacri.
Quest'opera di risanamento spirituale e materiale è indicativa del suo zelo religioso e adombra già il progetto per la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu poi da lui stesso ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] dei suoi sudditi nella sfera spirituale e nella sfera materiale, una rivendicazione che risale agli imperatori cristiani della assumere Costantino come modello da imitare: per il suo rifiuto dei costumi ebraici, per la costruzione e la dedica solenne ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] e genealogie
Sulla base dei materiali conservati negli archivi sono stati in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ricacciati da Shu con l'aiuto del serpente ureo. Un altro fama è indubbiamente legata alla costruzione della prima piramide. Il ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e il benessere morale e materiale.
Fin dagli studi di Fausto tentativi di cancellarla, nella costruzione di un’identità nazionale.
Rosmini, «Rivista rosminiana», 61, 1968, pp. 24-49: «Da più di un mezzo secolo, le grandi rivolture si fanno con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...