Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da Orientalism, titolo del libro famoso di Edward Said (1978; trad. it. 1991), una riflessione di grande impatto sulla costruzione , e lo scambio di giovani. Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, è in questo modo identificato come un campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] elementari, biblioteche o persino accademie, finanziarono la costruzione di strade e ponti, e istituirono strutture di Non c'è da stupirsi che in un'età mercantile come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . Braudel (si veda in particolare il suo Civiltà materiale, economia e capitalismo, XV-XVIII secolo, 1979) hanno da politiche keynesiane, dalla costruzione del welfare state e da un certo miglioramento delle condizioni dei lavoratori, tanto da ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] piano politico-strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è da quella della guerra al terrorismo a quella delle armi nucleari e del controllo degli armamenti, fino alla strategia della prevenzione dei conflitti, della costruzione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] da via del Corso assumesse maggior risalto, fu demolito e spostato di alcune decine di metri il palazzetto di Venezia.
I lavori di costruzione e gallerie. Polemiche accompagnarono la scelta del materiale: il progetto originario di Sacconi prevedeva il ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri al nuovo governo Fanfani, tutto democristiano, ma sostenuto da PRI, PSDI e PLI e favorito dall'astensione molte notizie in R. Giordano, La costruzione dell'Europa comunitaria. Lettere a J. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] (ibid., pp. 232-33). La costruzione della basilica di S. Maria Maggiore da parte di S. è particolarmente significativa in al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] metafisici, come, per esempio, il principio (li), il principio materiale (qi) e il Culmine supremo (taiji). Zhu e i Redatto in uno stile analogo, il trattato dedicato da Cai Xiang alla costruzione dei ponti è chiaramente il prodotto dell'esperienza ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] medaglie modellate da Matteo Pasti. Si può bene credere che le spese per la dotazione e la costruzione della cappella sotto, p. 5, e Ricci, passim). Anzitutto, alcuni materiali mss. conservati nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini: schede di G. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] ; poiché l'arte muratoria (il lavoro della pietra, la costruzione di un edificio, ecc.) e i suoi strumenti (squadra, testo fu ispirato da Jean Théophile Desaguliers. Questi ha in comune con James Anderson, estensore materiale degli Statuti, la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...