I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il 2006 e il 2007, in particolare a seguito sia della costruzione del muro che è servito a proteggere, almeno in parte, infatti, controllati da Ḥamās e al-Fataḥ, vengono mandati in onda videoclip, cartoni animati e altro materiale di propaganda nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] l'aiuto di una ventina di amici tutti provenienti da Songjiang (vicino Shanghai). Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, che in molte località rendono i monasteri le costruzioni più importanti della zona, ancora non è chiaro ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] avviò un'opera di ricostruzione sia materiale che spirituale, resistendo anche agli Nel Palazzo dei Papi la costruzione, in prossimità degli appartamenti Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del convento ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , soffocandone i contrasti, con la coercizione materiale ed ideologica.
Richiamato alle armi all'inizio da propensioni democratiche, del programma politico comunista, riassumibile nel principio della dittatura proletaria. Quanto alla costruzione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Luceria, in Daunia, nella tecnica a blocchi squadrati. La costruzione di mura urbane che definiscono nettamente l’area interna della da capanne: infatti dalle origini e per tutta l’età arcaica le abitazioni daunie consistono in capanne di materiale ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] es. "è Cartagine da disfare o da renderla a' Cartaginesi?"), quindi l'approfondimento della costruzione logica e discorsiva di negli anni dell'esilio). Al di là di ogni riscontro materiale e biografico, questo scambio, "unico esempio del genere nella ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] a S e della pianura della Targia a N.
È una costruzione in ben squadrati conci di pietra, in qualche caso bugnati, preceduta acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e II sec., è un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] controllo materiale e assieme di simbolo che esercitava il castello in ambito urbano, al punto da arrivare a definire come "una vera e propria strategia del terrore" (Bocchi, 1980, p. 57) la motivazione che stava alla base della costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il mandato di rilanciarne l’attività, e con la promessa di sostegno da parte del governo. Nei mesi successivi prese corpo l’idea di fondere marina, campagne idrografiche, raccolta e studio di materiale biologico.
La vicenda che dal 1915 al 1923 ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] L’imperatore ‘sacro’ incorpora nella propria grande costruzione politica quei pilastri della storia e anzi li da intellettuale e da testimone, decisamente nella storia, e onestamente e criticamente all’interno dei suoi movimenti più materiali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...