MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] libri e negli archivi il materiale adatto a tramandare la propria visione del passato; da quella visione, percepita e vissuta .; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Torino 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] che nel periodo di nostro interesse vede la costruzione di una grande mensa rettangolare a testimonianza dello svolgersi accennato, documentato da una cospicua attività edilizia cui si associa una ricca documentazione materiale. In particolare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] sua barca attraverso la laguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale incentivi all'importazione di granaglie e soprattutto la costruzione dei granai di Terranova.
Nonostante le buone ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ’impegno come amministratore Petitti affiancò fin da quegli anni una fervente attività di raccogliendo e integrando l’abbondante materiale sino allora accumulato sui diversi fama, sostenne l’importanza della costruzione di un sistema di comunicazione ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] delle esigenze liturgiche (cambiamento di orientamento, costruzione di una seconda abside o aggiunta di un (nome convenzionale, tratto da una epigrafe della chiesa), a tre navate, costruita su fondazioni antiche e con materiale di epoca romana. ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provincia di a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la gennaio 1920, che fu attuato da una larga parte del personale ferroviario ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] e fu tra i promotori della costruzione della Stazione sperimentale per l'industria in ordine all'acquisto di materiale scadente e, in contrasto con ibid., 27, 28, 29 luglio, 8 ag. 1878; sull'attentato da lui subito, cfr. La Nazione, 3 e 6 ag. 1879, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] ricoprire ruoli politici nella costruzione dello Stato unitario, poteva il 7 nov. 1860 era nominato secondo giudice e da dove il 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona del G.; copioso invece il materiale documentario lasciato dal G., in genere ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] della marchesa, oltre all'incarico di sovrintendere alla costruzione di un ponte sul Po sempre rinviata dai Gonzaga da 7 armati, quali li detero assa' ferite et lo amazono; di ché chi mal vive mal muor" (Sanuto, XXX, col. 289). L'esecutore materiale ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] et sociale» (rivista fondata nel 1929 e diretta da M. Bloch e L. Febvre) si leggono articoli tra i sessi come costruzione sociale; circolazione del sapere in discussione l’articolazione del reale in «materiale» e «immateriale», si dubita della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...