La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] biologici diversi da quelli che esistono naturalmente sulla Terra.
Vita sintetica?
Attraverso la costruzione di nuove forme un universo di informazioni digitali e non nel nostro mondo materiale. l suoi piaceri e le sue sofferenze sarebbero per noi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dell'India centrale ordinò la costruzione di un sesto monastero; l'intero complesso fu quindi protetto da alte mura dotate di un singoli, nonché il compito di fornire agli studiosi il materiale scrittorio. I maṭha dell'India meridionale sono ancora ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] attiene la produzione o lo scambio di beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di lavoro, il prezzo e le diventa l'architrave di numerose costruzioni teoriche e dottrinali: da quelle, improntate all'individualismo ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'economia del sussidio e la costruzione di un'economia di mercato " (v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di alienazione.Per la quale accordava un netto privilegio materiale, oltre che simbolico, al lavoro ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] costruzione cui la borghesia pone subito mano, come già si è constatato, con la Dichiarazione dei diritti del 1789 e la cui prima pietra è la proclamazione della proprietà come diritto sacro e inviolabile da incrementare la base materiale del lavoro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] scientifica delle classi della cultura materiale e la costruzione delle cronologie archeologiche regionali. In qualche certezza si può ricostruire una successione di sovrani di Lagash da Ur-Nanshe a Uruinimgina, per un periodo di circa centoventi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 1980. A Longo si deve la costruzione, tra il 1876 e il 1887 alla ricerca di denaro e materiale medico, caratterizzarono l’intensa attività IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
7 G. Rocca, Seneci, Elisabetta, in DIP ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettricità in un materiale poteva causare reazioni Brett nel 1848, e brevettata negli anni Cinquanta da Sjoren Hjort, un inventore danese che viveva all'officina di Crompton, dove, lavorando alla costruzione delle dinamo, sviluppò la sue teorie. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , le costruzioni navali, le ferrovie, l'elettronica, la telematica, l'edilizia, la produzione di energia, l'ingegneria civile e il settore biomedico.
Per illustrare la crescente consapevolezza della criticità dei materiali si può citare da Hondros ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] L'anima era dunque considerata inaffidabile: "la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga e l'ateismo materialista, la posizione del fisiologo svizzero era sempre stata netta. A sospetti analoghi formulati da de Haen, egli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...