Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costi fissi su volumi sempre più ampi di produzione; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. maggiori sprechi e scarti di materiale, maggiori costi di manutenzione totale, è possibile pervenire alla costruzione di una funzione lineare di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, cioè tra 9 e esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione di un ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli ' legittimazione, e anzi alla concreta costruzione, dell'unità dello Stato. Ben 'interesse è proprio questa valutazione dell'attività, non distinto da essa, ma come l'attività valutativa stessa"), o ciò ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] metalinguaggio compositivo, la sintesi musicale di materiali non preordinati da una gerarchia di valori viene così in condivisi: relazione tra i suoni, concatenamento armonico, regole di costruzione dei brani e delle melodie. La fine di quel sistema, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il la resistenza sviluppata dal General Advisory Committee alla costruzione della bomba all'idrogeno costava a Oppenheimer il ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] interrogativi di oggi sono diversi da quelli che ci si poneva quando si avviò la costruzione di un 'diritto dei and demand as a basis for the development of consumer information material: the INVORMAT method, in "Journal of consumer policy", 1978, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] della struttura solida. I fononi si muovono da una zona a un’altra del materiale per effetto delle differen;e di temperatura, cui esso si apprende, diviene anche momento di costruzione dello spirito di collaborazione, luogo di sperimentazione e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] altri termini, un pericolo può essere eliminato (eliminando o sostituendo il materiale, il macchinario, l’impianto a cui è associato), ma non tutto).
La costruzione dell’albero parte dall’identificazione di un evento indesiderato, da cui si procede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] materiale magnetico; aumentando la temperatura al di sopra di un certo valore, caratteristico del materiale, si passa da ossia le molecole che sono utilizzate per la costruzione degli schermi piatti dei calcolatori, dispositivi estremamente comuni ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] da un composto terziario. Il 50% degli atomi appartiene a una sostanza magnetica (che indichiamo con M), mentre l'altro 50% appartiene a due sostanze non magnetiche in proporzione fissa (che indichiamo con A e B). Per certi tipi di materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...