TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] la qualità delle costruzioni appare elevata e abbondante è il riutilizzo di materiale antico, come capitelli ; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , verso la metà del secolo, di un piano al quale si accedeva da porte situate a m. 4 dal suolo; l'insieme fu interrato nella 'A. deve il nome.
Tale architettura è determinata dai materiali di costruzione reperibili nell'A., quali il tufo, che per la ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] la Ulu Cami, ospita un piccolo museo archeologico con materiale scultoreo bizantino. La chiesa di Mar Ya'kub la cui costruzione è attribuibile agli inizi del sec. 13°, è a pianta quadrata ed è sormontato da una cupola ricoperta da un tetto ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire dal 1952, dopo da varie chiese della diocesi, è conservata nel Muz. Archidiecezji. Il Muz. Poczatków Panstwa Polskiego accoglie invece una raccolta di materiale ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] del Portus Pisanus, di cui restano tracce di costruzione di età augustea e di età imperiale romana. La una figura del suo pulpito (Simeone), così come da un sarcofago con Fedra (v. più oltre) successive. Il restante materiale è stato collocato nell ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] abitato prossimo al porto, ricorrendo anche al riutilizzo di costruzioni preesistenti.Sinora sono state individuate quattro chiese, ubicate battistero e di un arredo liturgico costituito damateriale di reimpiego, quest'ultimo rinnovato insieme alla ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] 1758, gli Opuscoli di autori siciliani, diretti da S. Di Blasi. A partire dal continuamente. Nel 1765 iniziò la costruzione del ponte-acquedotto nel suo feudo Antichità di Catania. Parte del materiale preparato si conserva ancora nell'archivio ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] a botte poggiano su a. di materiale di spoglio, decorati con aggiunte nel . 12°-inizi 13°). La più antica costruzione di questo gruppo è la piccola chiesa di Roma, la cui struttura esterna è costituita da un pastiche di pezzi di spoglio e creazioni ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] Monteagudo, considerato tradizionalmente costruzione almoravide, ma Nicolás (Navarro Palazón, 1991). Per questo materiale una data alla metà del sec. 13°, prova che il pezzo fu costruito in città da Muḥammad ibn Muḥammad ibn Hudhayl nel 650 a. ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] foce dell'Hérault, di un 'tempio consacrato a Cristo' da parte di Ranilo 'vergine votata a Dio'.
La storia materiale locale, il basalto, conferisce austera bellezza all'insieme della costruzione.
La città possiede ben poche vestigia di costruzioni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...