L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] con uno scavo di emergenza, diretto da G.B. Zdanovič, in occasione dei lavori per la costruzione di una diga. Il sito è e sono ripartite in due o tre ambienti; sono costruite con materiale ligneo, argilla e mattoni crudi e sono dotate di focolare, di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] -IV sec. a. C., sono stati rinvenuti resti di costruzioni in mattoni crudi e grande quantità di vasellame. L'attribuzione . Lew).
A Tashkent il Museo Nazionale (con materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] mondo ellenico, dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della di 160 stanze, tutte servite da corridoi rettilinei. L'identificazione della costruzione appare delle più sicure, poiché ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] (m 15 × 12) di un grande tempio circondato da portico. Una piccola costruzione quadrata di m 5 di lato sembra essere stata una e la Cultura di La Tène, sono documentate damateriale proveniente in genere da scavi di tombe: urne, ceramiche, ornamenti d ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] uso utensili di bronzo, adoperati anche per la costruzione di canali. Soltanto in tempi più vicini interesse per la cultura materiale e per l'arte del Via della Seta, tra cui Loulan, già individuata da Hedin e Stein; il castello di Turfan, presso ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] spaziali parleriane. Nel 1406, la costruzione del nuovo coro del duomo di Passau venne avviata da un boemo, Hans Krumenauer. La (Bayer. Nationalmus.). La terracotta diviene nuovo materiale per la scultura bavarese, acquistando una certa importanza ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] si aprivano sui lati; la loro costruzione avveniva senza alcun piano, si che aveva una delle sue zecche a T. - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. , 1960. - Per lo studio del materiale artistico di T., che è raccolto nel ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] di altezza. Le due costruzioni sono sufficientemente sontuose ed elaborate da far supporre non case private in Ausonia, VIII, 1913, notiziario cc. 13 ss. (Siva). - Neolitico: oltre il materiale in Il Palazzo min., cit., I, p. 85 ss., si veda Boll. d' ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] l'area entro le mura non sia stata mai occupata del tutto dacostruzioni, ma in parte tenuta libera per eventuali sviluppi o per essere d'altra materia più pregiata. In ciò si ha una materiale riprova delle analogie, che sono già state osservate, fra ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al solamente i metalli servivano damateriale per l'arte s.; mentre solo oggetti in metallo sono pervenuti fino a noi da altre località dove non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...